mercoledì 23 Luglio 2025
13.2 C
Rome

Air India: Incendio a Delhi, Cresce l’Allarme sulla Sicurezza

Un evento drammatico ha scosso oggi l’aeroporto internazionale Indira Gandhi di Nuova Delhi: un aereo di Air India, proveniente da Hong Kong, ha preso fuoco in seguito all’atterraggio, generando momenti di panico tra i passeggeri e il personale di bordo.

Fortunatamente, grazie all’efficace coordinamento delle squadre di emergenza e alla prontezza dell’equipaggio, tutti i presenti sono stati evacuati in sicurezza, evitando gravi conseguenze.
L’incendio, localizzato nella coda dell’aeromobile, solleva interrogativi sulle cause scatenanti, inizialmente attribuite da Air India a un guasto in un’unità di alimentazione secondaria.
Tuttavia, un’indagine approfondita è in corso per accertare con precisione le dinamiche dell’incidente e identificare eventuali fattori contributivi.

Questo episodio si inserisce in un quadro più ampio di recenti disservizi e preoccupazioni relative all’affidabilità della flotta Air India.
Solo nelle ultime ventiquattr’ore, la compagnia aerea ha dovuto fronteggiare altre due situazioni critiche.

Un volo in arrivo da Kochi, diretto a Mumbai, è finito fuori pista a causa delle intense precipitazioni che hanno drasticamente ridotto la visibilità e compromesso l’aderenza del velivolo.

L’incidente, sebbene non abbia causato feriti, ha evidenziato le sfide poste dalle condizioni meteorologiche avverse e la necessità di rigorose procedure operative in tali contesti.

Parallelamente, un aereo in volo da Goa a Indore ha manifestato problemi tecnici immediatamente dopo l’atterraggio, richiedendo ulteriori verifiche e ispezioni da parte del personale di manutenzione.
Questi tre eventi consecutivi alimentano dubbi sulla manutenzione e sulla sicurezza della flotta Air India, sollevando interrogativi sulla gestione operativa della compagnia e sulla sua capacità di garantire un servizio aereo sicuro ed efficiente.
L’incidente di Delhi, in particolare, richiama l’attenzione sulla complessità dei sistemi di bordo degli aeromobili moderni e sulla potenziale gravità di un guasto, anche apparentemente secondario, in un’unità di alimentazione.

Le indagini saranno cruciali per ricostruire la sequenza degli eventi, identificare le responsabilità e implementare misure correttive volte a prevenire il ripetersi di simili situazioni.

La fiducia dei passeggeri, elemento fondamentale per la sostenibilità di qualsiasi compagnia aerea, è ora fortemente messa alla prova e richiederà azioni concrete e trasparenti per essere riconquistata.

L’episodio sottolinea, inoltre, l’importanza di protocolli di sicurezza severi e di un continuo aggiornamento delle competenze del personale, in un settore dove anche un piccolo errore può avere conseguenze catastrofiche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -