venerdì, 11 Luglio 2025
MondoCina e Russia: un'alleanza strategica nell'Indo-Pacifico

Cina e Russia: un’alleanza strategica nell’Indo-Pacifico

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel contesto geopolitico in rapida evoluzione dell’Indo-Pacifico, l’incontro tra i ministri degli Esteri cinese, Wang Yi, e russo, Serghei Lavrov, a Kuala Lumpur, durante la ministeriale dell’ASEAN, sottolinea un’intensa convergenza di interessi e un rafforzamento strategico in atto.

Lungi dall’essere una mera formalità diplomatica, questa interazione proietta una visione chiara: la Cina e la Russia mirano a costruire un partenariato più robusto, non solo in termini di sicurezza e sviluppo economico, ma anche per promuovere un ordine regionale che rifletta le loro priorità condivise.
La dichiarazione congiunta evoca un coordinamento strategico che va ben oltre la semplice cooperazione bilaterale.
Si tratta di un allineamento volto a proteggere i rispettivi interessi nazionali, in un mondo caratterizzato da crescenti tensioni e riallineamenti di potere.

Il riferimento al “ringiovanamento nazionale” russo, un’espressione che fa riferimento alla ricostruzione e al rinnovamento del paese dopo il conflitto in Ucraina, indica un sostegno esplicito da parte cinese in un momento cruciale per Mosca.

L’enfasi sulla cooperazione nell’Asia orientale e il sostegno a un’architettura regionale incentrata sull’ASEAN, aperta e inclusiva, rivela una strategia mirata.
L’ASEAN, con i suoi dieci stati membri, rappresenta un attore chiave nella regione, e la sua influenza è sempre più rilevante.

La Cina e la Russia, pur avendo approcci differenti, riconoscono l’importanza di mantenere l’ASEAN come fulcro della stabilità regionale, ma anche come piattaforma per proiettare la loro influenza.
Tuttavia, la visione di un’architettura regionale “aperta e inclusiva” necessita di essere analizzata con attenzione.
Potrebbe implicare una risposta alle crescenti iniziative di sicurezza guidate dagli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico, come la partnership AUKUS (Australia, Regno Unito, Stati Uniti) o il Quad (Stati Uniti, Giappone, Australia, India).

La Cina e la Russia sembrano voler promuovere un’alternativa che enfatizzi il multilateralismo e la non-interferenza negli affari interni degli stati membri.

Inoltre, il rafforzamento del coordinamento strategico implica una condivisione di prospettive su questioni cruciali come la sicurezza informatica, la gestione delle risorse naturali e la lotta al terrorismo.

La crescente interdipendenza economica e tecnologica tra i due paesi crea una base solida per una collaborazione sempre più profonda.
Il contesto geografico e storico conferisce ulteriore significato a questa partnership.
La Russia, con la sua vasta estensione territoriale e la sua profonda influenza in Asia centrale, rappresenta un ponte strategico tra l’Eurasia e il Pacifico.
La Cina, con la sua potenza economica e il suo crescente assertiveness, ambisce a un ruolo di leadership globale.
L’unione delle loro forze crea una dinamica complessa, con implicazioni significative per l’equilibrio di potere mondiale e per l’ordine internazionale.
La loro cooperazione non è solo una risposta alle sfide attuali, ma anche una proiezione di una visione a lungo termine per la regione e per il mondo.

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -