venerdì, 18 Luglio 2025
MondoColombia, rottura con la NATO: Petro...

Colombia, rottura con la NATO: Petro riorienta la politica estera.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il cambiamento di paradigma nella politica estera colombiana si è concretizzato con l’annuncio del Presidente Gustavo Petro al termine della Conferenza internazionale su Gaza, tenutasi a Bogotà.
Il governo colombiano ha deciso di interrompere la sua qualifica di partner globale della NATO, una relazione strategica avviata sotto la presidenza di Juan Manuel Santos nel 2018.

L’abbandono di questo status, come espresso chiaramente dal Presidente Petro, non è una scelta contingente, bensì una necessità imperativa derivante da una profonda revisione dei valori e degli obiettivi della politica estera del paese.

L’accordo del 2018, siglato con l’ex Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg e poi consolidato durante i successivi incontri con Iván Duque, aveva inaugurato un periodo di crescente cooperazione in ambiti cruciali come l’interoperabilità militare, la sicurezza delle informazioni e la condivisione di protocolli operativi.

Questi accordi, concretizzati attraverso la firma di documenti da parte di figure chiave come Adriana Mejia e Jairo Garcia, avevano formalizzato un legame che si presentava come un’opportunità per modernizzare le forze armate colombiane e rafforzare la sicurezza nazionale.
Tuttavia, la nuova amministrazione Petro considera questa collaborazione, e più in generale il modello di partnership con l’Alleanza Atlantica, come incompatibile con i principi di una politica estera indipendente e orientata alla giustizia sociale.

La decisione è motivata da una critica radicale nei confronti delle azioni militari di alcuni governi europei, accusati di contribuire a conflitti armati con conseguenze devastanti per le popolazioni civili, in particolare per i bambini.
L’annuncio di Petro rappresenta dunque una rottura significativa con il passato, un allontanamento dalla tradizionale posizione di allineamento con le istituzioni occidentali e una riaffermazione dell’autonomia decisionale della Colombia.
Questa scelta apre a nuove prospettive nella politica estera, focalizzandosi su un approccio più critico nei confronti delle dinamiche geopolitiche globali e promuovendo un dialogo costruttivo con paesi che condividono una visione comune di pace, giustizia e cooperazione internazionale.
Il futuro delle relazioni colombiane con l’Europa dovrà essere ridefinito su basi differenti, improntate al rispetto dei diritti umani e alla promozione della diplomazia come strumento principale per la risoluzione dei conflitti.

L’abbandono della partnership NATO è un atto simbolico, ma anche un segnale chiaro della volontà del governo colombiano di tracciare un percorso autonomo nel panorama internazionale.

Ultimi articoli

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Rothoblaas sospende i rapporti con Israele: un gesto etico forte.

Rothoblaas, rinomata impresa altoatesina leader nel settore dell'edilizia in legno, ha recentemente assunto una...

Palermo, aggressione all’assessore: un atto di violenza che scuote la città.

Un episodio di inaudita violenza ha scosso la tranquillità di Palermo, culminando in un'aggressione...

Ultimi articoli

Viola Scotto di Carlo: Bronzo alle Universiadi, Orgoglio Napoli Nuoto

Viola Scotto di Carlo, fiore all'occhiello della Napoli Nuoto e portabandiera del bacolese, ha...

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Bologna travolgente: Immobile Re e giovani promesse brillano a Valles

Il sipario si alza sulla nuova stagione calcistica con un'amichevole che, seppur di scarso...

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -