lunedì, 7 Luglio 2025
MondoDalai Lama 90 anni: Pace, Compassione...

Dalai Lama 90 anni: Pace, Compassione e Sfida alla Cina

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel cuore dell’India, immerso in un’atmosfera di devozione palpabile, il quattordicesimo Dalai Lama, Tenzin Gyatso, ha segnato il suo novantesimo compleanno. La celebrazione, sfidando l’impeto di una pioggia torrenziale, ha visto convergere una moltitudine di fedeli e delegazioni di leader mondiali, testimonianza della sua profonda influenza globale e del rispetto che suscita. L’evento non è stato solo una ricorrenza personale, ma un’occasione per ribadire i principi fondamentali del buddismo tibetano: compassione, non violenza e ricerca della pace interiore.Il Dalai Lama, figura carismatica e simbolo di resilienza, ha utilizzato il momento per rinnovare il suo impegno verso la risoluzione pacifica del conflitto tibetano e per promuovere un dialogo interreligioso costruttivo. La sua visione, plasmata da decenni di esilio e dalla profonda connessione con il popolo tibetano, si estende ben oltre i confini religiosi, abbracciando i valori universali dell’umanità.Un elemento centrale del suo messaggio, e un punto di forte significato politico, è stata la sua affermazione relativa alla successione. Pur esprimendo la speranza di poter continuare il suo ruolo per almeno tre decenni, ha ribadito con chiarezza che, al momento della sua scomparsa, un nuovo Dalai Lama, reincarnato, emergerà per guidare la comunità buddhista tibetana. Questa affermazione, un pilastro della tradizione buddhista tibetana, rappresenta una sfida diretta alla politica cinese.Il governo di Xi Jinping, che mira a esercitare un controllo sempre più stringente sulla religione in Tibet e a nominare un leader religioso “approvato” da Pechino, vede nella successione del Dalai Lama un potenziale focolaio di instabilità. L’idea che un nuovo leader possa emergere secondo i dettami della reincarnazione, un processo spirituale e misterioso, sfugge al controllo governativo e rappresenta un’affermazione di autonomia culturale e religiosa. La questione della reincarnazione del Dalai Lama non è semplicemente una questione di successione religiosa; è un simbolo della volontà del popolo tibetano di preservare la propria identità, la propria cultura e il proprio diritto all’autodeterminazione. Il controllo del processo di reincarnazione da parte di Pechino sarebbe percepito come un’ulteriore violazione dei diritti del popolo tibetano e un tentativo di sopprimere la sua fede e la sua cultura.La celebrazione del novantesimo compleanno del Dalai Lama è stata, dunque, un evento di profonda rilevanza culturale, religiosa e politica, un’occasione per riaffermare valori universali di pace e compassione, e un monito per la comunità internazionale a sostenere il diritto del popolo tibetano a preservare la propria identità e la propria libertà religiosa. Il futuro del Tibet, e la capacità del popolo tibetano di mantenere la propria cultura e la propria fede, dipendono in gran parte dalla risposta a questa sfida.

Ultimi articoli

Chávez Jr. e USA: il Messico accusa, nuove accuse e polemiche.

Il procuratore generale del Messico, Alejandro Gertz, ha sollevato un acceso dibattito e nuove...

BRICS vs USA: Pechino ribadisce la via del commercio libero.

La recente escalation delle tensioni commerciali globali, innescata dalle minacce di dazi aggiuntivi da...

Trump annuncia azioni commerciali: rischio di nuove tariffe e conflitto globale.

Rielaborazione del testo originale:In un contesto di crescente incertezza economica globale, l'ex Presidente Donald...

BRICS e USA: Tensioni sui dazi e nuove dinamiche globali

L'affermazione di un potenziale innalzamento dei dazi da parte degli Stati Uniti, rivolto a...

Ultimi articoli

Busti Imperiali al Corridoio Vasariano: un Ritorno Solenne

Il Corridoio Vasariano, elegante percorso aereo che collega Palazzo Pitti agli Uffizi, si arricchisce...

Elba Book Festival: celebrare l’editoria indipendente e il pensiero libero.

L'Elba Book Festival, giunto all'undicesima edizione, si configura come un'oasi culturale unica nel panorama...

Premio Mattia Torre: Omaggio a un Genio della Scrittura Comica

Il Premio "Mattia Torre", una neonata iniziativa culturale volta a celebrare e perpetuare l'universo...

Mika in Tour: Spinning Out, Un Viaggio Sonoro in Europa

Mika e lo "Spinning Out Tour": Un Viaggio Sonoro Panoramico Attraverso l'EuropaDopo un percorso...

BRICS vs USA: Pechino ribadisce la via del commercio libero.

La recente escalation delle tensioni commerciali globali, innescata dalle minacce di dazi aggiuntivi da...
- Pubblicità -
- Pubblicità -