venerdì, 4 Luglio 2025
MondoDetenuti di Hamas: un'arma psicologica e...

Detenuti di Hamas: un’arma psicologica e un grido di aiuto.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Le immagini dei detenuti, rilasciate periodicamente da Hamas, trascendono la mera propaganda bellica; costituiscono un’arma psicologica di precisione, mirata a erodere la determinazione militare israeliana e a sollecitare concessioni politiche. Il recente video che ritrae Maxim Herkin e Bar Kuperstein, giovani uomini strappati alle loro vite durante il devastante attacco del 7 ottobre, è emblematico di questa strategia. L’autorizzazione delle famiglie alla sua pubblicazione, unitamente a un rinnovato appello a Netanyahu per un cessate il fuoco negoziato, rivela la disperazione e l’angoscia che permeano la situazione.Il filmato, diffuso ad aprile, ha fornito la prima conferma tangibile della loro sopravvivenza, dopo un periodo di incertezza che ha tormentato le loro famiglie. Le loro parole – “Stiamo morendo qui… non ci sentiamo più esseri umani” – sono un grido di aiuto disperato, un’implorazione che va oltre la semplice richiesta di liberazione. La brevissima esclamazione di Kuperstein – “Per favore!” – amplifica l’urgenza di questa supplica, proiettando il suo dolore verso l’esterno.La sequenza successiva, che mostra Herkin in solitudine, evoca l’isolamento e la privazione che caratterizzano la loro prigionia. Inizialmente, le famiglie avevano opposto resistenza alla divulgazione di questi contenuti, comprendendo il rischio di strumentalizzazione. Tuttavia, l’evolversi della situazione, con la prospettiva di un accordo parziale che potrebbe implicare selezioni arbitrarie e crudeli, le ha spinte a cambiare idea, desiderose di dare voce alle loro paure e al loro desiderio di un ritorno sicuro.Il Forum degli Ostaggi ha sottolineato l’urgenza umanitaria che riguarda tutti i 50 detenuti, ricordando che alcuni versano in condizioni critiche e altri rischiano di essere irrimediabilmente persi. La cifra dei 30 presunti morti, pur drammatica, testimonia la complessità e l’imprevedibilità della situazione.La storia di Herkin, un uomo che, pur non essendo un appassionato di feste, si era recato al festival Nova su invito, è un esempio di come la tragedia abbia travolto vite innocenti. La morte dei suoi amici, trovati carbonizzati in un veicolo, e il messaggio rassicurante inviato alla madre prima della prigionia, sono dettagli che amplificano il dolore e l’assurdità della situazione. Anche Kuperstein, impegnato come guardia di sicurezza al festival, si era prodigato per soccorrere i feriti durante l’attacco, incarnando un senso del dovere che contrasta amaramente con la sua attuale condizione di prigioniero. Il tutto, in un contesto di profonda crisi umanitaria e di lacerazioni politiche che rendono ogni tentativo di risoluzione estremamente complesso.

Ultimi articoli

Scuola Nazionale Antiviolenza: Formazione per Operatrici e Sostegno alle Donne

L'emergenza della violenza contro le donne, una ferita aperta nel tessuto sociale italiano, richiede...

Formazione e lavoro: 16 migranti spiccano il volo nel settore edile

Un'iniziativa virtuosa e lungimirante, nata dalla sinergia tra Formedil CPT Taranto, la Prefettura locale...

Un Mare di Legalità: Taranto al fronte per la tutela del mare

A Taranto, un'assemblea di oltre un centinaio di figure apicali – magistrati, rappresentanti delle...

Carlo Felice: accordo e riapertura, futuro a Genova

Il Carlo Felice riapre il sipario: un accordo tra istituzioni e sindacati per il...

Ultimi articoli

Saldi Estivi: Sconti, Economia e Nuove Abitudini dei Consumatori

L'estate italiana si prepara a un'ondata di sconti con l'avvio dei saldi estivi, un...

Cisl: Rete di Cura contro la violenza di genere sul lavoro

"Rete di Cura: la Cisl promuove un approccio sistemico contro la violenza di genere...

Sarzana candida a Capitale Italiana della Cultura 2028: un progetto per la Val di Magra

Sarzana, fulcro di un progetto ambizioso per la Val di Magra, ha formalmente avviato...

Scuola Nazionale Antiviolenza: Formazione per Operatrici e Sostegno alle Donne

L'emergenza della violenza contro le donne, una ferita aperta nel tessuto sociale italiano, richiede...

Formazione e lavoro: 16 migranti spiccano il volo nel settore edile

Un'iniziativa virtuosa e lungimirante, nata dalla sinergia tra Formedil CPT Taranto, la Prefettura locale...
- Pubblicità -
- Pubblicità -