sabato, 12 Luglio 2025
MondoEmergenza Sudan: Malnutrizione infantile alle stelle,...

Emergenza Sudan: Malnutrizione infantile alle stelle, rischio carestia.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Sudan, flagellato da un conflitto armato che ha drasticamente destabilizzato il tessuto sociale ed economico, sta assistendo a un’emergenza umanitaria infantile di proporzioni allarmanti.
I dati recenti, forniti dall’UNICEF, dipingono un quadro desolante: un raddoppio, rispetto allo stesso periodo del 2023, del numero di bambini affetti da malnutrizione acuta grave (SAM) nelle regioni settentrionali del Darfur, un indicatore spaventosamente chiaro della crescente vulnerabilità infantile.
Questo incremento, che si manifesta in cinque stati del Darfur, non è un fenomeno isolato, ma il sintomo di una crisi più ampia, aggravata dalla sovrapposizione di sfollamenti di massa, interruzioni delle catene di approvvigionamento e un accesso limitato ai servizi essenziali.

L’emergenza si esacerba ulteriormente con l’avvio della stagione magra, periodo tradizionalmente caratterizzato da scarsità di risorse alimentari e impatto devastante sulle popolazioni più fragili.

In alcune località, come Yasin, nel Darfur orientale, la situazione è catastrofica.

Il tasso di malnutrizione acuta globale, comprensivo di forme moderate e gravi, ha già superato il 28%, avvicinandosi pericolosamente alla soglia critica del 30%, che segnerebbe l’inizio di una carestia dichiarata.
Questa realtà impone una riflessione profonda sui meccanismi che alimentano la crisi: non si tratta solo di mancanza di cibo, ma anche di incapacità di accedere alle cure, disidratazione, infezioni opportunistiche e, non ultimo, traumi psicologici legati alla violenza.

Le parole di Sheldon Yett, Rappresentante dell’UNICEF per il Sudan, risuonano come un appello disperato: i bambini del Darfur sono intrappolati in una spirale di fame e privazione, tagliati fuori dagli aiuti che potrebbero salvarli.
La situazione non è meno critica in altre aree del Paese, amplificando la portata complessiva dell’emergenza.

L’UNICEF, con la sua consueta prontezza, ha formulato richieste specifiche e urgenti: garantire l’accesso incondizionato degli aiuti umanitari alle popolazioni bisognose, assicurare una risposta internazionale forte e coordinata, proteggere le catene di approvvigionamento di alimenti terapeutici e farmaci essenziali.
Un fabbisogno cruciale è l’immediata erogazione di 200 milioni di dollari aggiuntivi per sostenere e ampliare i servizi nutrizionali, focalizzandosi in particolare sulle cure per la malnutrizione acuta grave e sulla distribuzione di alimenti terapeutici pronti all’uso (RUTF).

Tuttavia, la semplice disponibilità di risorse finanziarie non è sufficiente.

È indispensabile un cambiamento radicale nel comportamento delle parti in conflitto, che devono riconoscere che la protezione dei bambini e l’accesso umanitario non sono negoziabili.
La comunità internazionale, a sua volta, deve andare oltre le dichiarazioni di intenti e tradurre la propria sensibilità in azioni concrete, garantendo un flusso costante di aiuti e sostenendo le organizzazioni umanitarie che operano sul campo.
Il futuro di un’intera generazione di bambini sudanesi è in gioco, e la loro sopravvivenza dipende dalla capacità del mondo di agire con tempestività e determinazione.

Ultimi articoli

Tragico attacco di cane a Siracusa: ferita una giovane donna

Un tragico evento ha scosso la quiete di una residenza a contrada Isola, nei...

Addio a Basin: Scompare un’icona della Resistenza italiana.

L'eco di un'epoca perduta risuona silenziosa tra le valli dell'Appennino reggiano, con la scomparsa...

Nuovi DNA a Garlasco: riapre il caso Poggi, analisi in replica.

La vicenda che riguarda l'esame del tampone orale eseguito da Chiara Poggi, elemento cruciale...

Tragico incidente a Bologna: autocarro cisterna esplode, una vittima.

La tragedia che ha scosso il territorio bolognese questa mattina, al confine tra i...

Ultimi articoli

Riguccini, l’ingegnere pugile: trionfo ad interim e sfida mondiale.

Alessandro Riguccini, soprannominato "Il Rognoso" per la sua abilità nel disorientare e mettere in...

Pioli torna a Firenze: accordo pluriennale e nuova era viola

Il ritorno a Firenze si materializza in un accordo pluriennale: Stefano Pioli è il...

Tragico attacco di cane a Siracusa: ferita una giovane donna

Un tragico evento ha scosso la quiete di una residenza a contrada Isola, nei...

Addio a Basin: Scompare un’icona della Resistenza italiana.

L'eco di un'epoca perduta risuona silenziosa tra le valli dell'Appennino reggiano, con la scomparsa...

Nuovi DNA a Garlasco: riapre il caso Poggi, analisi in replica.

La vicenda che riguarda l'esame del tampone orale eseguito da Chiara Poggi, elemento cruciale...
- Pubblicità -
- Pubblicità -