cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Esplosione a Ezeiza: feriti e fumo, indagini in corso

Una violenta esplosione ha scosso la periferia di Ezeiza, in Argentina, nella notte di venerdì, provocando un bilancio di circa venti feriti e suscitando inizialmente preoccupazioni per la potenziale dispersione di sostanze pericolose.

L’evento, verificatosi all’interno di un complesso industriale situato in prossimità dell’aeroporto internazionale di Buenos Aires, ha generato un’onda d’urto significativa, percepibile a più di un chilometro di distanza, e un’imponente colonna di fumo nero che ha temporaneamente oscurato il cielo.

Le autorità locali hanno prontamente attivato i soccorsi, intervenendo con numerosi vigili del fuoco che hanno lavorato per domare le fiamme e garantire la sicurezza dell’area circostante.

Sebbene l’iniziale timore di una potenziale contaminazione aerea abbia portato a un’attenta valutazione della situazione, le prime indagini escludono la dispersione di nubi tossiche, rassicurando la popolazione e gli operatori sanitari.

Il complesso industriale coinvolto, principalmente dedicato alla logistica e comprendente anche fabbriche specializzate nella produzione di materiali plastici e prodotti chimici, era presidiato al momento dell’esplosione da personale di sicurezza.
I feriti, oltre a lievi ustioni, presentano principalmente lesioni riconducibili all’onda d’urto, che ha colpito con forza anche persone che si trovavano al di fuori della struttura principale.
Nonostante la gravità dell’evento e la notevole quantità di fumo generata, le operazioni aeroportuali di Ezeiza non hanno subito interruzioni, un risultato che testimonia l’efficacia delle procedure di emergenza e la rapidità di risposta delle squadre di soccorso.

Le indagini sono attualmente in corso per accertare le cause dell’esplosione, escludendo al momento ipotesi definitive.
Si stanno esaminando attentamente i sistemi di sicurezza, le procedure operative e l’integrità delle infrastrutture del complesso industriale, con l’obiettivo di individuare eventuali responsabilità e prevenire il ripetersi di simili incidenti.
L’episodio solleva interrogativi sulla sicurezza dei siti industriali e sulla necessità di rigorosi controlli per salvaguardare la salute pubblica e l’ambiente.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap