Il fotomontaggio, creata da un artista sconosciuto, raffigura Donald Trump vestito con la sottana e il cappello rosso del papa, mentre regge una croce processionale in mano. L’immagine è stata condivisa su Twitter dalla Casa Bianca e da altri account ufficiali del presidente americano, causando scalpore e critica tra i fedeli di tutto il mondo.Secondo alcuni analisti politici, l’intento dell’artista è stato quello di sottolineare la posizione isolazionistica assunta da Trump rispetto alle scelte della Chiesa Cattolica in materia di giustizia sociale e ambientale. Altri hanno ipotizzato che il fotomontaggio sia un messaggio sarcastico contro l’elezione di un nuovo papa, visto come un evento insignificante nella politica mondiale.Gli account social della Casa Bianca sono noti per aver pubblicato contenuti controversi e divisivi nel corso del tempo. L’utilizzo dello stesso immagine sul portale di verità ‘Truth’ ha acceso le polemiche tra i sostenitori e gli oppositori di Trump, che hanno chiesto chiarimenti sulla natura del conclave e sul ruolo della Chiesa nella scelta del successore di Papa Francesco.Il conclave si terrà a Roma dal 7 maggio prossimo e vedrà la partecipazione di oltre 200 cardinali provenienti da tutto il mondo. La scelta del nuovo papa sarà cruciale per determinare le linee guida della Chiesa in materia di giustizia sociale, ambientale e politica internazionale.La stessa immagine è stata condivisa dal presidente degli Usa anche su Truth, generando una discussione sulla sua rilevanza nei confronti del tema del clero. Secondo alcuni studiosi, la sottana e il cappello indossati da Trump sono simboli di una religiosità superficiale, mentre gli altri membri della Chiesa cercano un leader con più profondità teologica.Tuttavia, l’opinione pubblica è divisa tra coloro che hanno interpretato il gesto come un tentativo di offendere la Chiesa e coloro che lo ritengono un modo per far riflettere sulla natura autoreferenziale della politica vaticana.