giovedì 18 Settembre 2025
14.7 C
Rome

Kiev sotto attacco: droni russi e allarme popolazione.

Durante la notte, il cielo sopra Kiev e la regione circostante si è acceso di un nuovo episodio di escalation nel conflitto, con l’attivazione dei sistemi di difesa aerea ucraini in risposta a un’ondata di attacchi con droni lanciati dalla Russia.

L’Amministrazione Militare Regionale di Kiev ha comunicato, tramite il canale Telegram, l’ingaggio dei sistemi di difesa, segnalando un’intensificazione delle operazioni belliche.
Parallelamente, l’Amministrazione Militare della Città di Kiev ha rivolto un appello urgente alla popolazione, invitando al ricovero nei rifugi antiaerei in attesa del via libera ufficiale, sottolineando la gravità della situazione e la necessità di precauzioni immediate.

Le forze aeree ucraine avevano preannunciato l’avvicinamento dei droni, rilevando traiettorie provenienti da direzioni meridionali, indicando una pianificazione accurata dell’attacco da parte delle forze russe.
Questo tipo di attacco, incentrato sull’uso di droni, si inserisce in una strategia volta a destabilizzare le infrastrutture civili e a generare paura e incertezza tra la popolazione, esacerbando le già precarie condizioni di vita in un contesto di guerra prolungata.

L’azione bellica non si è limitata al cielo di Kiev.
La regione di Poltava ha subito un attacco mirato a infrastrutture ferroviarie cruciali per la logistica e il trasporto di persone e merci.

I bombardamenti hanno provocato prolungate interruzioni di corrente, creando un caos generale e ostacolando la capacità di risposta immediata.
Per mitigare l’impatto, sono state prontamente mobilitate locomotive diesel di emergenza, ma la situazione ha generato disagi significativi per i passeggeri e ha comportato ritardi di diversi treni, con impatti che si sono protratti per ore.
L’incidente ha inoltre scatenato focolai di incendio, testimoniando la distruttività degli attacchi e la fragilità delle infrastrutture.

Un ferito è stato segnalato, evidenziando il pericolo reale che la popolazione civile continua a correre.

Questi eventi illustrano l’evoluzione tattica delle forze russe, che mirano non solo a obiettivi militari, ma anche a paralizzare le reti di trasporto e a colpire il tessuto sociale ucraino, esacerbando la crisi umanitaria e la difficoltà di mantenere operative le attività economiche.

La resilienza della popolazione e la capacità di risposta delle autorità ucraine rappresentano elementi cruciali per affrontare questa sfida e per preservare la continuità delle attività essenziali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -