cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Melissa: Uragano devastante colpisce Giamaica e Caraibi

L’avanzata di Melissa, un ciclone tropicale di straordinaria potenza, ha generato una profonda ondata di preoccupazione e interventi d’emergenza in Giamaica e nei Caraibi.

La tempesta, inizialmente classificata come uragano di categoria 5 sulla scala Saffir-Simpson – il livello più alto di intensità – ha subito una declassazione a categoria 4, come comunicato dal National Hurricane Center (NHC) statunitense.

Tuttavia, questa variazione non deve essere interpretata come un attenuarsi del pericolo, bensì come un cambiamento nelle modalità di impatto del sistema meteorologico.
Melissa si è abbattuta sulla Giamaica con venti sostenuti che, nelle ore precedenti, avevano superato i 300 km/h, generando un caos immediato e devastante.

L’energia cinetica rilasciata dall’uragano, direttamente proporzionale al quadrato della sua velocità, ha provocato danni infrastrutturali ingenti, con il crollo di edifici, l’interruzione delle comunicazioni e la distruzione di coltivazioni.

Il fenomeno, alimentato dalle acque calde dell’Oceano Atlantico e favorito dalla bassa pressione atmosferica, si manifesta come un esempio lampante della crescente intensità degli eventi meteorologici estremi, potenzialmente collegati ai cambiamenti climatici in atto.

L’impatto più immediato è rappresentato dalle piogge torrenziali, che hanno saturato il suolo e innescato allagamenti estesi, rendendo inagibili strade e abitazioni.

La combinazione di forti venti e piogge intense ha aggravato ulteriormente la situazione, aumentando il rischio di frane e smottamenti, soprattutto nelle aree collinari.
Le autorità giamaicane hanno reagito con tempestività, ordinando l’evacuazione di migliaia di residenti dalle zone costiere, i luoghi più esposti all’impatto diretto delle onde di tempesta e delle mareggiate.

L’evacuazione, sebbene complessa e logorante, rappresenta una misura preventiva cruciale per la salvaguardia delle vite umane.
La traiettoria attuale prevede che Melissa raggiunga la costa orientale di Cuba, in prossimità di Santiago, durante la notte, per poi proseguire verso le Bahamas.

Anche in questi paesi, la macchina dell’emergenza è stata attivata con la predisposizione di piani di evacuazione e l’allerta per la popolazione.

La risposta alle emergenze richiede una coordinazione efficace tra le autorità locali, i servizi di soccorso e le organizzazioni internazionali, al fine di garantire l’assistenza ai bisognosi e la ricostruzione delle aree colpite.

L’evento Melissa mette in luce la vulnerabilità delle isole caraibiche di fronte a fenomeni meteorologici di tale portata e sottolinea la necessità di investimenti in infrastrutture resilienti e sistemi di allerta precoce sempre più accurati e capillari.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap