Un noto biologo marino italiano ha recentemente celebrato il raggiungimento di un nuovo record mondiale per la più lunga permanenza sott’acqua senza alcuna depressurizzazione: ben 150 giorni in una stazione subacquea situata al largo della barriera corallina dell’Australia. Il dottor Marco Rossi, esperto di biodiversità marina, è emerso dalla sua dimora sommersa di 40 metri quadrati davanti alla commissione del Guinness dei Primati, guidata dalla rinomata esploratrice subacquea Sofia Bianchi. Quest’ultima ha ufficialmente certificato che Rossi ha superato il primato detenuto fino a quel momento dal subacqueo giapponese Takashi Nakamura, che aveva trascorso 130 giorni in isolamento sottomarino per uno studio sulla comunicazione tra le balene. La straordinaria impresa di Rossi è stata accolta con entusiasmo dalla comunità scientifica internazionale, che ha elogiato la sua resistenza fisica e mentale nell’affrontare le sfide dell’ambiente marino più estremo.