cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Rottura Spagna-Catalogna: Junts scioglie l’alleanza con Sánchez.

La frattura, covata a lungo sotto la superficie di un’apparente stabilità politica, si è finalmente manifestata con chiarezza.
La decisione di Junts per Catalunya, formazione politica guidata da Carles Puigdemont, di interrompere la fragile alleanza con il governo di Pedro Sánchez, rappresenta un punto di svolta significativo nel complesso panorama politico spagnolo.
La sede di Perpignan, in Francia, ha fatto da cornice a questo atto formale, sancendo una rottura che, pur essendo anticipata da mesi di crescenti tensioni, porta con sé implicazioni di vasta portata.
La dinamica che ha portato a questa decisione non è riconducibile a un singolo evento, ma a una serie di divergenze strutturali e a una progressiva erosione della fiducia reciproca.
Al centro della disputa vi è la questione delle promesse non mantenute, una critica aspramente contestata da Puigdemont, che accusa il governo Sánchez di un approccio ingannevole nei confronti delle rivendicazioni catalane.
Si tratta di un tema delicato, poiché coinvolge l’autonomia politica, il riconoscimento della specificità culturale e linguistica della Catalogna e, in definitiva, la questione di un possibile referendum sull’indipendenza.
L’accordo che aveva tenuto insieme le due forze politiche, fragile fin dall’inizio, si basava su un’interpretazione divergente delle possibili concessioni da parte del governo centrale in cambio del sostegno parlamentare di Junts.

Mentre Sánchez, impegnato a governare con una maggioranza parlamentare spesso precaria, sembrava incline a un approccio graduale e negoziato, Puigdemont e la sua formazione politica apparivano determinati a perseguire una via più assertiva, ritenendo che le promesse fatte fossero l’anteprima di un reale processo di cambiamento.
La rottura di questa alleanza non solo destabilizza la situazione politica a Madrid, ma rischia di riaprire le ferite del passato, alimentando nuovamente il dibattito sull’indipendenza catalana.
La decisione di Junts per Catalunya segnala un irrigidimento della posizione indipendentista, con potenziali ripercussioni sulla governabilità della Spagna e sulla sua immagine a livello internazionale.
L’esito di questa nuova fase politica rimane incerto.

Le prossime mosse di Puigdemont e del governo Sánchez saranno cruciali per determinare se la situazione potrà essere ricomposta attraverso il dialogo o se si assisterà a un’escalation delle tensioni, con conseguenze imprevedibili per il futuro della Spagna e della Catalogna.

Il nodo cruciale resta la definizione di un nuovo quadro di relazioni tra la regione e lo stato, capace di conciliare le aspirazioni di autonomia catalana con l’integrità costituzionale della Spagna.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap