sabato 16 Agosto 2025
16.7 C
Rome

Sicurezza Stradale UK: Riforma per Anziani e Nuove Regole Patenti

La sicurezza stradale nel Regno Unito è al centro di una revisione profonda, con un focus particolare sulla popolazione anziana e un’analisi critica delle strategie attuali.

L’incremento allarmante degli incidenti mortali e delle lesioni gravi, dopo decenni di progressi significativi nella riduzione dei decessi sulle strade, ha spinto il governo laburista ad avviare un piano di riforma radicale, delineato in una nuova strategia in fase di definizione e prevista per l’autunno.
Il fulcro di questa iniziativa è una maggiore attenzione alla popolazione over 70, una fascia di età in cui i cambiamenti fisiologici e cognitivi possono influenzare la capacità di guidare in sicurezza.
Il sistema britannico, tra i pochi in Europa a confidare nella segnalazione volontaria di problematiche visive, si appresta a subire una trasformazione sostanziale.

Si introdurrà l’obbligo di controlli medici specifici, ripetuti ogni tre anni al momento del rinnovo della patente, andando oltre il semplice esame della vista.
Questi controlli saranno progettati per valutare una gamma più ampia di condizioni mediche, incluse quelle neurodegenerative come la demenza, che possono compromettere il giudizio e i riflessi.
La decisione non è priva di complessità.

Si tratta di bilanciare l’imperativo di garantire la sicurezza pubblica con il rispetto dell’autonomia e della mobilità di un segmento significativo della popolazione.

La mobilità individuale, per molti anziani, rappresenta un fattore cruciale per la loro indipendenza sociale, l’accesso a servizi essenziali e il mantenimento di relazioni familiari.
Pertanto, le misure implementate dovranno essere rigorose ma eque, e integrate da programmi di supporto e alternative di trasporto per coloro che potrebbero non essere in grado di mantenere la patente.

L’aumento del 47% degli incidenti stradali che coinvolgono conducenti over 60, con conseguenze mortali o lesioni gravi, dal 1910, evidenzia una tendenza preoccupante.

Questa escalation, unita al dato complessivo di 1.633 decessi e circa 28.000 feriti gravi lo scorso anno, impone un’analisi approfondita delle cause sottostanti.

Non si tratta solo di una questione di età avanzata, ma anche di fattori come l’aggravamento di patologie preesistenti, l’uso di farmaci che alterano la capacità di reazione e l’adattamento alle nuove tecnologie automobilistiche.
Oltre alla popolazione anziana, la strategia di sicurezza stradale prevede una stretta su comportamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza e la mancata osservanza dell’obbligo di cinture di sicurezza, evidenziando un approccio olistico volto a ridurre il rischio complessivo di incidenti.

Il governo si impegna a promuovere una cultura della sicurezza stradale che coinvolga tutti gli utenti della strada, a partire dalle scuole, attraverso campagne di sensibilizzazione mirate e un rafforzamento delle attività di controllo e applicazione delle normative.

L’obiettivo finale è invertire la tendenza all’aumento degli incidenti e ripristinare la fiducia nella sicurezza delle strade britanniche.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -