cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Tragedia a Lisbona: deraglia la funicolare di Gloria

Un lutto ha colpito ieri la capitale portoghese.

La funicolare di Gloria, icona storica e pilastro del tessuto urbano di Lisbona, si è tragicamente deragliata in prossimità del quartiere del Barrio Alto, interrompendo la sua consueta corsa tra la Baixa e le alte zone collinari.
L’incidente, che ha scosso la comunità locale e la vivace scena turistica, solleva interrogativi urgenti sulle condizioni di sicurezza e sulla manutenzione di un sistema di trasporto storico e vitale per la mobilità urbana.

La funicolare di Gloria, inaugurata nel 1883, rappresenta un’eredità ingegneristica del XIX secolo, un esempio tangibile della necessità di collegare le colline di Lisbona, un elemento cruciale per l’integrazione sociale ed economica di un territorio geologicamente complesso e urbanisticamente frammentato.
Per decenni, ha trasportato generazioni di lisbonesi e visitatori, divenendo un simbolo della città, un’esperienza sensoriale unica che unisce il fascino del passato all’effervescenza del presente.

L’evento odierno, però, getta un’ombra su questa immagine idilliaca.

Mentre le autorità competenti avviano le indagini per determinare le cause precise del deragliamento – che potrebbero includere problematiche strutturali, guasti meccanici o fattori esterni – emerge la necessità di una riflessione più ampia sulla fragilità delle infrastrutture storiche in un contesto di crescente pressione turistica e di evoluzione tecnologica.

La rete di funicolari di Lisbona, composta da altre cinque linee – Bica, Lavra, Glória, Alcântara e Martim Moniz – è un patrimonio immateriale di inestimabile valore, un complesso sistema di ascensori a rotaie che testimonia l’ingegno umano e l’adattamento a un territorio sfidante.
La loro sopravvivenza dipende dalla capacità di bilanciare la conservazione del carattere storico con la garanzia della sicurezza e dell’accessibilità per tutti.
L’incidente di Gloria non è solo una tragedia, ma un campanello d’allarme.

Richiede un esame approfondito delle procedure di controllo, degli investimenti nella modernizzazione e, soprattutto, un rinnovato impegno a proteggere e valorizzare questo straordinario lascito culturale che rende Lisbona unica al mondo.

La ripresa del servizio della funicolare di Gloria, e la rassicurazione della comunità, dipenderà dalla trasparenza delle indagini e dall’implementazione di misure concrete per prevenire il ripetersi di simili eventi, assicurando che questa iconica funicolare possa continuare a sollevare Lisbona verso il cielo per molti anni a venire.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap