Un tragico evento ha scosso Mosca questa mattina, lasciando una scia di dolore e preoccupazione nel cuore della città.
Un bilancio di un decesso e tre feriti è il risultato di un incidente verificatosi all’interno del Grande Magazzino Centrale dei Bambini, un’imponente struttura commerciale dedicata esclusivamente al mondo infantile, situata in una zona di rilevanza storica e simbolica, nelle immediate vicinanze del Palazzo della Lubyanka.
Secondo le prime ricostruzioni fornite dai servizi di emergenza, l’evento è stato innescato dall’esplosione di una bombola di gas, impiegata per l’utilizzo di palloncini gonfiabili, al terzo piano del complesso commerciale.
L’esplosione, di intensità tale da generare un’onda d’urto percepibile anche nelle aree circostanti, ha provocato panico tra i presenti, tra cui numerosi bambini e genitori.
Sebbene le prime valutazioni dei vigili del fuoco e degli ingegneri strutturisti non abbiano evidenziato danni significativi all’edificio stesso, l’impatto emotivo e le conseguenze immediate dell’accaduto sono profondi.
L’area è stata immediatamente isolata e gli operatori dei soccorsi si sono mobilitati per prestare assistenza ai feriti e per accertare le cause precise dell’esplosione.
La posizione del Grande Magazzino Centrale dei Bambini, a pochi passi dal Palazzo della Lubyanka, ex sede del temibile KGB e oggi quartier generale del FSB, il servizio di intelligence russo, conferisce all’evento una risonanza particolare.
Questa zona della città, intrisa di storia e di un passato legato ai servizi segreti, è un punto di riferimento per i moscoviti e per i visitatori.
L’indagine, ora in corso, si concentrerà sulla verifica delle procedure di sicurezza relative alla gestione e al controllo delle bombole di gas, nonché sull’accertamento di eventuali negligenze o responsabilità.
Parallelamente, le autorità sanitarie stanno monitorando le condizioni dei feriti, che sono stati trasportati in diversi ospedali della città.
Questo tragico episodio solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza degli spazi commerciali dedicati ai bambini, sottolineando l’importanza di misure preventive rigorose e di controlli periodici per garantire la protezione di una delle fasce di popolazione più vulnerabili.
La comunità moscovita è sotto shock e attende con ansia i risultati dell’inchiesta, sperando in una risposta definitiva e in garanzie concrete per il futuro.







