08 febbraio 2025 – 00:01
Il progetto del consorzio LEspace de Pila, vincitore del bando Montagna Italia, si propone di valorizzare le radici rurali ed enogastronomiche di Gressan e Charvensod, insieme al commercio, alla cultura e alla storia di Aosta. Con un finanziamento di 701 mila euro per i primi tre anni e la prospettiva di ulteriori tre anni di attività sostenuta dalle amministrazioni comunali coinvolte, il progetto mira a creare una destinazione turistica integrata e innovativa. Grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati come operatori turistici, associazioni culturali e agricole, il territorio potrà offrire esperienze uniche ai visitatori.L’unione tra Aosta, Gressan e Charvensod rappresenta la forza trainante di questo ambizioso progetto che punta a valorizzare le risorse naturali e culturali del territorio. Il sindaco Michel Martinet sottolinea l’importanza della cooperazione tra i diversi attori coinvolti, mentre la vicesindaca Josette Borre evidenzia il lungo percorso che ha portato a questa sinergia vincente.Per il sindaco Ronny Borbey, la combinazione delle attrattive offerte dai tre comuni può trasformare l’area in una meta turistica di grande appeal. La presenza della Becca di Nona e del Monte Emilius arricchisce l’offerta paesaggistica del comprensorio sciistico, che si integra perfettamente con le proposte esperienziali legate alle tradizioni rurali ed enogastronomiche.Il direttore dell’Espace de Pila, Aim Pernettaz, focalizza l’attenzione sull’obiettivo principale del progetto: creare una nuova destinazione turistica capace di attrarre visitatori interessati a vivere esperienze autentiche e coinvolgenti. La pianificazione a medio-lungo termine prevede lo sviluppo di un sistema integrato di gestione del territorio e la promozione unitaria delle diverse offerte attraverso un nuovo brand identificativo.Inoltre, sarà realizzata una piattaforma web dedicata che raccolga tutte le informazioni utili per pianificare un soggiorno completo nel comprensorio. L’accessibilità delle esperienze anche in bicicletta amplia le possibilità offerte ai visitatori desiderosi di esplorare il territorio in modo sostenibile.In conclusione, il progetto si propone di trasformare l’area in una meta turistica all’avanguardia, capace di offrire un mix equilibrato tra natura incontaminata, tradizioni locali autentiche e servizi moderni. Grazie alla collaborazione sinergica tra tutti gli attori coinvolti, si auspica la creazione di un modello efficace di governance integrata che possa garantire lo sviluppo sostenibile dell’intero comprensorio.