Musicultura 2024: finalisti e giudici di talento per il Festival della Canzone Popolare e d’Autore

Date:

06 giugno 2024 – 19:46

Musicultura è un festival che rappresenta una vetrina d’eccezione per la musica italiana, con il suo palco prestigioso presso lo Sferisterio di Macerata e la partecipazione di co-conduttrici speciali come Paola Turci e Carolina Di Domenico. La Rai, main media partner dell’evento insieme a Radio1, Rai 2, TgR, Rainews24, RaiNews.it, Rai Italia e RaiPlay, supporta attivamente l’iniziativa. Il direttore artistico Ezio Nannipieri ha annunciato i nomi degli otto cantanti finalisti selezionati tra quasi 1.200 concorrenti per l’edizione 2024 del Festival della Canzone Popolare e d’Autore. Questi talentuosi artisti si esibiranno a Macerata dal 17 al 22 giugno per contendersi il titolo finale.La rosa dei finalisti include talenti come Bianca Frau, Vincenzo Destradis, Eugenio Sournia, Helle, Nico Arezzo, Nyco Ferrari e The Snookers, tutti autori delle proprie canzoni. Il comitato artistico responsabile della selezione vanta la presenza di illustri personalità come Fabrizio De Andrè e Giorgio Caproni. I giudici Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Luca Carboni, Carmen Consoli e molti altri confermano l’elevato livello artistico del concorso.Paola Turci ha sottolineato l’importanza di Musicultura come spazio in cui i giovani musicisti possono esprimersi liberamente e con totale autonomia creativa. Carolina Di Domenico ha enfatizzato l’impegno a supporto degli artisti da parte dello staff dell’evento. La Rai trasmetterà in diretta il concerto dei vincitori su Rai Radio1 e seguirà da vicino le serate conclusive allo Sferisterio di Macerata con programmi dedicati condotti da professionisti del calibro di Duccio Pasqua e Marcella Sullo.Francesco Pionati, direttore del Giornale Radio e di Radio 1 della Rai, ha espresso il suo pieno sostegno al festival. Anche Paolo Petrecca di Rai News 24 ha ribadito l’impegno della rete nel valorizzare Musicultura come punto di riferimento per i cantautori italiani. Il lavoro sul campo garantito dalla TgR contribuisce a promuovere eventi culturalmente significativi come questo.Il festival gode di una reputazione consolidata nel panorama musicale italiano grazie all’impegno costante del direttore artistico Ezio Nannipieri sin dal 1998. L’edizione del 2024 si prospetta ricca di emozioni e talento musicale italiano d’autore pronto ad incantare il pubblico presente ed oltre i confini nazionali grazie alla diffusione internazionale offerta dalla Rai Italia.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Petrolio: prezzi al barile con record storico

Il mercato delle materie prime risulta particolarmente volatile e...

Israele, delegazione israeliana al Cairo per negoziati su tregua a Gaza

(Adnkronos) - Una delegazione israeliana è arrivata al Cairo...

Tendenza di bassa volatilità in mercato finanziario con flessione del 0,6% e cautela tra gli investitori.

Il mercato finanziario italiano si presenta caratterizzato da un...
Exit mobile version