martedì, 20 Maggio 2025
HomeNapoli CronacaAccertamento del disastro sulla linea Torino-Napoli: la magistratura sposta l'attenzione sulle responsabilità dei tecnici
- Pubblicità -
HomeNapoli CronacaAccertamento del disastro sulla linea Torino-Napoli: la magistratura sposta l'attenzione sulle responsabilità...

Accertamento del disastro sulla linea Torino-Napoli: la magistratura sposta l’attenzione sulle responsabilità dei tecnici

- Pubblicità -
- Pubblicità -

19 maggio 2025 – 14:45

La procura di Roma si appresta a portare avanti un’indagine inquietante, volta ad accertare le cause del grave incidente ferroviario occorso il 3 giugno scorso sulla linea Torino-Napoli. L’epilogo è stato disastroso: un treno ad alta velocità era entrato in collisione nella galleria Serenissima, vicino alla via Prenestina, gettando nel caos l’intera zona e mettendo in pericolo la vita di chi si trovava nelle immediate vicinanze.La magistratura ha deciso di estendere l’inchiesta a due nuovi soggetti: il direttore dei lavori e il responsabile della programmazione e del controllo del Nodo ferroviario. In questo modo, le indagini puntano sempre più verso un possibile disastro ferroviario causato da colpevoli errori di programmazione e pianificazione.La storia dell’inchiesta è intricata: già in passato erano stati identificati due capi tecnici responsabili dei lavori, ma solo uno di essi era stato rinvia a giudizio mentre l’altro aveva patteggiato. Anche quattro operai specializzati erano stati interrogati, ma il non luogo a procedere li ha risparmiati.La magistratura si concentra soprattutto sui lavori di manutenzione eseguiti pochi giorni prima dell’incidente. Secondo le ricostruzioni degli inquirenti, i responsabili dei lavori avrebbero pianificato interventi sulla massicciata nonostante le condizioni climatiche sfavorevoli e senza rispettare alcune norme di sicurezza fondamentali. Tra queste ultime figura la temperatura di regolazione dei binari, essenziale per garantire il corretto funzionamento delle infrastrutture.Le conclusioni dell’indagine sono ancora lontane dall’avere una precisa e definitiva risposta alle domande che si pongono. Però, già ora è possibile affermare con certezza che la questione non sia semplicemente di colpevolità o innocenza delle persone coinvolate, ma piuttosto la consapevolezza che le norme in materia di sicurezza ferroviaria sono fondamentali per prevenire gravi incidenti come quello accaduto.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -