25 aprile 2025 – 14:19
I Campi Flegrei, nota area vulcanica dell’Italia meridionale, sono stati nuovamente scossi da un evento sismico nella notte tra venerdì e sabato. La scossa, di magnitudo 2.7, si è verificata alle ore 8:28 del mattino a una profondità di circa 4 chilometri sottoterra.L’evento ha causato un piccolo allarme nella popolazione dei comuni limitrofi e nei quartieri occidentali della città di Napoli, ma non ci sono stati segnalazioni di danni o vittime. L’emergenza si è quindi mantenuta a livelli minimi.Questo nuovo evento sismico rientra nel quadro di uno sciame che ha iniziato ieri sera con una scossa di magnitudo 2.1 alle ore 22:26. Secondo gli esperti, le vibrazioni del terreno si sono propagate rapidamente attraverso il territorio della Campania, causando un effetto tangibile per la popolazione locale.Gli studiosi osservano con attenzione questo fenomeno di natura sismica che ha visto varie scosse registrate negli ultimi mesi, e i ricercatori continuano a monitorare gli indicatori geologici per comprendere le cause profonde di questi eventi. L’area dei Campi Flegrei si è sempre dimostrata particolarmente sensibile alle vibrazioni sismiche, ma nonostante ciò il rischio per la popolazione locale e i luoghi storici circostanti rimane basso.Gli esperti evidenziano l’importanza di continuare a monitorare questi dati per garantire che le misure difensive contro gli eventuali terremoti siano sempre aggiornate ed efficaci. In questo modo, la popolazione locale potrà godere della massima protezione possibile in caso di futuri eventi.