HomeNapoli CronacaConvitto Delfico, Provincia di Teramo inizia indagine per sicurezza e adeguamento antisismico.
- Pubblicità -

Convitto Delfico, Provincia di Teramo inizia indagine per sicurezza e adeguamento antisismico.

- Pubblicità -

28 aprile 2025 – 21:04

La Provincia di Teramo ha finalmente intrapreso l’iter di indagine sul Convitto Delfico, uno dei più prestigiosi istituti teramani, oggetto del sequestro da parte della magistratura dal 3 ottobre 2024. I saggi stratigrafici e la cronoprogrammazione saranno alla base delle operazioni che mirano a verificare la staticità e resistenza antisismica dell’edificio. La conclusione della prima fase, prevista per il prossimo 3 giugno, darà i risultati definitivi sulla possibilità di utilizzo del Convitto in tutta sicurezza.Il Livello di indagine raggiungerà il massimo LC3 garantendo una completa comprensione delle dinamiche strutturali del palazzo. La fase preliminare sarà utile per la redazione del progetto di adeguamento sismico affidato all’ATI Project su gara di Invitalia, che presenterà la proposta al Tribunale di Teramo dopo aver presentato l’istanza di dissequestro alla Provincia. È un passo importante verso la ripresa della normale attività scolastica in questo prestigioso Convitto.Lunedì 5 maggio saranno avviati i lavori nel Polo Scolastico per l’installazione dei primi moduli prefabbricati, destinati a accogliere gli studenti del Convitto e del Liceo Delfico. Circa 1.200 persone – tra studenti, docenti e personale amministrativo – saranno così sistemate. Pochi giorni dopo l’installazione dei moduli prefabbricati i lavori per la realizzazione del refettorio inizieranno il giorno di Ferragosto, mentre si attende l’esito del Consiglio Comunale sulla domanda presentata per poter costruire nuovi moduli a completamento dell’edificio nel Polo Scolastico.Inoltre ci sarà la sistemazione della zona parcheggio, che verrà estesa e rifatta in asfalto. Questo intervento è una delle azioni emerse dal momento del sequestro.Tutti questi interventi sono previsti già da tempo e sono parte di un accordo tra il Commissario Sisma, le Regioni ed il Governo che hanno affidato per contratto all’Invitalia gli incarichi tecnici in relazione alle scuole coinvolte dal sisma 2016. La gara per i rilievi e la progettazione è stata vinta da Ati Project di Pisa, mentre Lucci Salvatore di Napoli si occuperà della fase esecutiva.La Provincia di Teramo mira a ridurre i tempi dell’opera di manutenzione in funzione delle condizioni di sicurezza e del raggiungimento degli obiettivi prefissati, che non includono un immediato rientro degli studenti.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -