giovedì, 22 Maggio 2025
HomeNapoli CronacaEmergenza sanitarie: una rete integrata contro le ulcere ai piedi.
- Pubblicità -
HomeNapoli CronacaEmergenza sanitarie: una rete integrata contro le ulcere ai piedi.

Emergenza sanitarie: una rete integrata contro le ulcere ai piedi.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

21 maggio 2025 – 11:10

Arginare l’aumento dei costi sanitari legati alle lesioni ulcerative e alle amputazioni minori e maggiori dell’arto inferiore è un imperativo per il Servizio Sanitario Nazionale, che si sta avvicinando a una vera e propria emergenza a causa del significativo aumento della popolazione anziana nei prossimi anni. Le lesioni cutanee croniche compromettono la salute di oltre 2 milioni di cittadini ogni anno e assorbono le attività delle Aziende Diagnostico Terapetiche (ADI) per oltre il 50%. Tali dati sono stati riportati nelle società scientifiche che hanno firmato una lettera inviata al Ministro della Salute, Orazio Schillaci, sottolineando la necessità di attivare un collegamento sistematico e “obbligatorio” tra medici di base e specialisti con infermieri e podologi di territorio. Questo obiettivo è raggiungibile attraverso l’implementazione di una rete pubblica-convenzionata-privata, che includa i già esistenti centri di podologia e infermieristica territoriale, per fornire servizi preventivi ed assistiti in modo coordinato e integrato.La prevenzione primaria delle lesioni cutanee croniche può ridurre l’incidenza delle amputazioni del 50% e limitare la mortalità conseguente, che è di oltre il 60% a 5 anni. Questa riflessione è stata avanzata dai promotori dell’iniziativa, che hanno sottolineato come la collaborazione tra medici, infermieri e podologi possa agevolare la diagnosi e fornire trattamenti adeguati per prevenire le lesioni cutanee. L’obiettivo di creare una rete territoriale pubblica-convenzionata-privata si rivela fondamentale non solo per ridurre i costi sanitari ma anche per migliorare la qualità dei servizi offerti ai pazienti.La discussione su questi temi sarà centrale nel Congresso internazionale di podiatria, che si terrà sabato 24 maggio a Napoli con l’adesione di esperti come Kevin A. Kirby e Howard J. Dananberg da parte degli Stati Uniti, unitamente ai professori Bruno Amato e Raffale Scarpa dalla università Federico II di Napoli.Questa iniziativa mira a promuovere la collaborazione tra medici, infermieri e podologi per prevenire le lesioni cutanee croniche ed attenuare il carico sanitario sul Servizio Sanitario Nazionale.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -