15 maggio 2025 – 16:56
La categoria dei tassisti di base ha denunciato la situazione drammatica del traffico a Napoli, che si è aggravata ulteriormente durante il passaggio del Giro d’Italia. La città è stata paralizzata da un caos viario insostenibile, con collegamenti bloccati e disagi ovunque. Molti utenti provenienti dall’aeroporto hanno perso i traghetti per le isole dal Molo Beverello, causando gravi ripercussioni sui loro spostamenti.La scelta di limitare il traffico privato non è stata efficace, ma al contrario ha penalizzato i cittadini e i turisti che utilizzano i servizi pubblici e collettivi. Il risultato è una città congestionata e inospitale, lontana dai canoni di una metropoli moderna.I tassisti di base hanno rivolto un appello all’Amministrazione Comunale per cambiare rotta: la mobilità sostenibile e l’efficienza dei servizi pubblici devono diventare priorità assolute. È necessario mettere fine alle scelte che favoriscono il caos e penalizzano chi lavora ogni giorno per garantire spostamenti sicuri ed efficienti.Il problema del traffico a Napoli non è nuovo, ma la sua gravità è aumentata nel tempo. La città è diventata un labirinto di strade strette e affollate, dove ogni movimento si trasforma in una sfida. È necessario ripensare alla mobilità urbana e trovare soluzioni innovative per alleviare il traffico e migliorare la qualità della vita dei cittadini.La città di Napoli ha bisogno di un piano d’azione ambizioso per riorganizzare la mobilità pubblica, aumentare l’efficienza dei servizi e ridurre la congestione stradale. È necessario investire nella tecnologia e nella sostenibilità per creare una città più ospitale e efficiente.I tassisti di base non chiedono soltanto aiuto, ma anche impegno e risolutezza dall’Amministrazione Comunale. Devono essere assunte misure concrete per ridurre il traffico privato e promuovere la mobilità sostenibile. È necessario coinvolgere i cittadini e le istituzioni locali per creare un piano d’azione condiviso che sia in grado di risolvere il problema del traffico a Napoli.La soluzione non è facile, ma è necessaria per garantire la qualità della vita dei cittadini e mantenere la città vivibile. È tempo di cambiare rotta e mettere insieme le forze per creare una Napoli più sostenibile e ospitale.