back to top
lunedì, 5 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeNapoli CronacaIl palcoscenico di Bergamo racconta emozioni e storie d'amore

Il palcoscenico di Bergamo racconta emozioni e storie d’amore

- Pubblicità -
- Pubblicità -

05 maggio 2025 – 10:33

La città di Bergamo, teatro della prima grande ondata della pandemia mondiale, è il palcoscenico su cui si svolge la storia emozionante e commovente raccontata nel romanzo “Le notti di Bergamo”, presentato domani martedì 6 maggio alle ore 17.30 all’Ordine dei Medici di Napoli, in viale Chiaia 9/C. Tra i relatori figura l’autore, accompagnato da Bruno Zuccarelli, presidente dell’Ordine, Ivan Gentile, direttore delle Malattie Infettive della Federico II, e Antonio Tricomi, giornalista de La Repubblica.Il libro è un affresco vissuto della pandemia in una città al centro del dramma che ha sconvolto il mondo. Le notti, i momenti cruciali della vita, sono raccontate con l’aiuto delle arti: la parola diventa arte in sé, specialmente nelle rappresentazioni teatrali. I protagonisti vivono una realtà in cui la passione per il teatro diviene un punto di forza, che aiuta a superare i momenti bui della pandemia.La storia ruota intorno ad un professore di liceo che guida un laboratorio teatrale nelle scuole. I suoi alunni, entusiasti delle rappresentazioni teatrali, rimangono sconvolti all’apprendere del ricovero in rianimazione del loro insegnante e di uno di essi, appena guarito, che decide di entrare in ospedale fingendosi infermiere per abbracciare il professore e infondergli coraggio. I protagonisti affrontano la disperazione e l’indifferenza mostrata dai potenti a fronte dell’emergenza sanitaria, con un senso di solidarietà reciproca che si manifesta soprattutto attraverso le citazioni dei discorsi teatrali e poetici. Questi sono non solo emozionanti ma anche utilizzati come strumento per dare valore alle piccole e grandi storie d’amore che emergono nella vita quotidiana, in modo particolare nei momenti di incertezza.La principale storia d’amore sperimenta una grande disillusione dopo poche pagine del romanzo, ma sembra andare alla ricerca di un felice epilogo, continuamente rimandato. La sua conclusione si presenta inaspettata e misteriosa. I protagonisti vivono le conseguenze della pandemia in modo drammatico e commuovente.La narrazione offre una descrizione realistica e toccante delle difficoltà vissute dagli abitanti di Bergamo durante l’emergenza sanitaria, ma al contempo è un omaggio alla loro capacità di superare le prove con la solidarietà reciproca. Il romanzo “Le notti di Bergamo” affronta questioni complesse come la pandemia in chiave umana e artistica: la parola diventa arte, soprattutto quando si utilizzano aforismi e poesie per dare un senso alle vicende umane.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -