back to top
sabato, 17 Maggio 2025
HomeNapoli CronacaInvestimenti di 22 milioni euro per Orta Nova: l'innovativo modello di intervento riqualifica la città
- Pubblicità -
HomeNapoli CronacaInvestimenti di 22 milioni euro per Orta Nova: l'innovativo modello di intervento...

Investimenti di 22 milioni euro per Orta Nova: l’innovativo modello di intervento riqualifica la città

- Pubblicità -
- Pubblicità -

16 maggio 2025 – 17:58

È una scelta strategica quella di trasferire il modello di intervento inaugurato a Caivano (Napoli) in altre aree ritenute disagiate, attraverso un processo di collaborazione stretta con le comunità locali. Questa approccio sinergico mira a riqualificare l’urbanistica e il tessuto sociale dei territori scelti, superando la frammentarietà e la carenza di investimenti in aree marginalizzate.Il decreto legge n° XXX ha esteso questo modello a otto comuni del Meridione, tra cui Orta Nova (Foggia), per un totale di circa 170 milioni di euro. Questi fondi saranno destinati a finanziare progetti ambiziosi che toccheranno vari aspetti dell’esistente infrastruttura e delle condizioni di vita dei cittadini.Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha presentato questi progetti in un incontro pubblico a Orta Nova. Ha sottolineato come la scelta degli interventi sia stata direttamente influenzata dalle esigenze espresse dai comitati locali e dalla giunta comunale, che ha riportato alla luce i bisogni più urgenti delle comunità.In particolare, Orta Nova riceverà investimenti per circa 22 milioni di euro. Questi progetti mirano a trasformare la vita quotidiana dei cittadini attraverso una completa riqualificazione urbana. Si partirà dalle fasi di messa in sicurezza e dalla realizzazione di un sistema di illuminazione più efficiente, per poi procedere con la ricostruzione dell’edilizia residenziale, l’ammodernamento degli impianti sportivi e l’introduzione di servizi di assistenza per anziani.Questo tipo di interventi si caratterizza per l’approccio innovativo che sostituisce l’autoritarismo con il coinvolgimento attivo dei cittadini e delle comunità locali. La decisione di procedere in questo modo si basa sul principio che il successo degli interventi sia legato alla coerenza con le priorità espresse dai territori, come è avvenuto a Caivano o in altre aree del Meridione, dove si sono già registrati importanti risultati.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -