back to top
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeNapoli CronacaLa Guardia di Finanza scende in campo contro contrabbando e abusivismo commerciale:...

La Guardia di Finanza scende in campo contro contrabbando e abusivismo commerciale: 340 militari in azione nella zona di movida

- Pubblicità -
- Pubblicità -

08 maggio 2025 – 11:33

Nell’ambito dell’operazione “Sicurezza Estiva”, volta a contrastare la commercializzazione di prodotti contraffatti e/o non sicuri, l’abusivismo commerciale, il lavoro sommerso e il consumo di sostanze stupefacenti, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno condotto un’intensa attività di vigilanza nella zona di movida cittadina e nei luoghi di particolare vocazione turistica.In dettaglio, sono stati impiegati oltre 340 militari nelle zone più affollate della città, con un incremento delle presenze anche durante i giorni festivi. La presenza dei finanzieri è stata accoglienza da parte degli esercizi commerciali e degli utenti, che hanno apprezzato la determinazione e l’efficienza dell’intervento.Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati oltre 270 mila articoli contraffatti e/o non sicuri, tra cui gadget del SSC Napoli, capi di abbigliamento, calzature, prodotti per la casa, accessori per l’estetica, bigiotteria e giocattoli. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’opera coordinata dei militari e dei tecnici della Guardia di Finanza, che hanno lavorato in sinergia con le forze dell’ordine locali.Le attività di vigilanza hanno permesso di individuare 28 responsabili per violazioni relative alla commercializzazione di prodotti contraffatti o non sicuri, ai quali sono state contestate le denunce presso la Camera di Commercio. Inoltre, sono stati identificati 18 soggetti che sono stati denunciati per i reati di contraffazione e ricettazione.In altre zone della provincia, a Ercolano e Ischia, sono state riscontrate 13 violazioni relative alla mancata esposizione del tariffario da parte dei taxi. Queste infrazioni hanno comportato la contestazione delle sanzioni amministrative ai trasgressori, in base all’articolo 86, comma 3, del Codice della Strada. La somma massima della sanzione prevista è pari a 338 euro, oltre alla sospensione della licenza da parte del Comune, superate le 5 violazioni dallo stesso conducente.Inoltre, durante l’operazione “Sicurezza Estiva” sono stati individuati 4 soggetti che esercitavano abusivamente l’attività di guida turistica, in quanto sprovvisti dei titoli abilitativi regionali e della partita IVA. Questa violazione è stata sanzionata con l’irrogazione di una pena pecuniaria da 3 a 12 mila euro.Sono stati altresì individuati e segnalati a competenti autorità 101 lavoratori in nero o irregolari, nonché 30 datori di lavoro presso le loro imprese. Questi soggetti sono stati trovati a esercitare attività alberghiere, di ristorazione e balneari.Le Fiamme Gialle hanno condotto un’accurata analisi delle attività commerciali nella zona e hanno riscontrato oltre 300 violazioni della normativa fiscale. Queste infrazioni comprendono l’omessa installazione del registratore telematico, la mancata trasmissione dei corrispettivi e l’omessa richiesta di intervento per la manutenzione del misuratore fiscale.La Guardia di Finanza ha condotto un’intensa attività di vigilanza nella zona, coinvolgendo oltre 340 militari durante i giorni festivi. Questa presenza è stata accoglienza dal pubblico e dagli esercizi commerciali.In dettaglio, sono stati sequestrati oltre 270 mila articoli contraffatti o non sicuri. La Guardia di Finanza ha individuato 28 responsabili per violazioni relative alla commercializzazione di prodotti contraffatti o non sicuri e 18 soggetti per i reati di contraffazione e ricettazione.In altre zone della provincia, sono state riscontrate infrazioni relative alla mancata esposizione del tariffario da parte dei taxi. Queste infrazioni hanno comportato la contestazione delle sanzioni amministrative ai trasgressori.La Guardia di Finanza ha condotto un’intensa attività di vigilanza nella zona e ha individuato soggetti che esercitavano abusivamente l’attività di guida turistica, nonché 101 lavoratori in nero o irregolari e 30 datori di lavoro.Sono state riscontrate oltre 300 violazioni della normativa fiscale. La Guardia di Finanza ha condotto un’intensa attività di vigilanza nella zona e ha individuato soggetti che esercitavano abusivamente l’attività di guida turistica, nonché 101 lavoratori in nero o irregolari e 30 datori di lavoro.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
Exit mobile version