HomeNapoli CronacaLe Università: motori di innovazione sostenibile nella società del futuro.
- Pubblicità -

Le Università: motori di innovazione sostenibile nella società del futuro.

- Pubblicità -

30 aprile 2025 – 17:22

Le Università: motori di innovazione e sviluppo sostenibileNel contesto attuale di cambiamento e trasformazione continua, le Università sono diventate i principali protagonisti della creazione di un futuro più sostenibile e innovativo. Non si tratta più solo di luoghi di formazione, ma di vere e proprie ecosistemi interconnessi che operano in stretta sinergia con il territorio e il tessuto economico-sociale per generare circoli virtuosi di crescita e trasformazione.Il Dipartimento degli Studi Aziendali e Quantitativi (DISAQ) dell’Università di Napoli Parthenope è un esempio concreto di questo nuovo modello di Università. Fondato nel 2013, il DISAQ si distingue per la sua interdisciplinarità e l’elevata qualità della ricerca scientifica. Riconosciuto come Dipartimento di Eccellenza dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) nel 2017 e nuovamente per il quinquennio 2023-2027, il DISAQ ha consolidato un modello di interazione virtuosa tra accademia, imprese e istituzioni, espresso pienamente nell’esperienza dell’Innovation Hub.Il risultato di questo approccio è stato un aumento del 15% nel numero di iscritti negli ultimi tre anni, nonché un incremento del 182% degli studenti internazionali. Questo successo si deve alle strategie di internazionalizzazione adottate dal Dipartimento e alla sua vocazione interdisciplinare.L’Innovation Hub del DISAQ rappresenta il naturale consolidamento di questo percorso, offrendosi come modello per un nuovo modo di fare Università. La conoscenza non solo si trasmette, ma si co-crea e si diffonde in un ecosistema aperto e virtuoso, generando un impatto positivo e duraturo sull’economia e sulla società.Il DISAQ Innovation Hub si distingue per il suo approccio ecosistemico alla Terza Missione, intesa come opportunità concreta per intercettare e sostenere le trasformazioni economiche e sociali in atto. Il Dipartimento mira a rafforzare il dibattito sulle responsabilità e sulle potenzialità delle Università nel creare valore per il territorio, attraverso iniziative che coniugano ricerca, formazione e sviluppo economico.L’Innovation Hub del DISAQ si inserisce in un network già ricco di esperienze e collaborazioni di successo. Tra i progetti attivi spiccano Napoli Fintech Lab, VIMASS LAB, Finclimate Lab, KNOWTRACK e MAR.TE. S.c.ar.l., che testimoniano la vocazione interdisciplinare del Dipartimento.L’Innovation Hub si inserisce in un contesto internazionale, con il DISAQ che partecipa a progetti di cooperazione con università e istituzioni globali, come il Massachusetts Institute of Technology (MIT), nell’ambito del Master in Entrepreneurship and Innovation Management (MEIM). La collaborazione offre ai studenti selezionati la possibilità di studiare presso l’Università americana e di entrare a far parte di una community globale di innovatori.Per dare visibilità e accessibilità a queste iniziative è stato creato il nuovo portale Innovation Hub, una piattaforma digitale che facilita l’interazione tra giovani talenti, ricercatori, imprese e istituzioni.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -