23 maggio 2025 – 09:01
Napoli, colpo decisivo contro il commercio abusivo e la contraffazione: un’operazione congiunta per la tutela del territorio e dei consumatoriUn’azione coordinata e mirata ha visto protagoniste le forze dell’ordine a Napoli, con un impatto significativo sul fenomeno dell’abusivismo commerciale e del traffico di merce contraffatta. In linea con le direttive impartite dal Prefetto Michele di Bari durante il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, le Guardie di Finanza e la Polizia Locale hanno eseguito un’operazione di ampio respiro in via Toledo, arteria nevralgica della città e principale attrattiva turistica, e nel tratto compreso tra via Toledo e Piazza Carità.L’azione ha portato al sequestro di oltre mille articoli contraffatti, tra cui gadget, abbigliamento – in particolare ispirato al Calcio Napoli, altamente richiesto dai visitatori – e una vasta gamma di accessori, come cover per telefoni, bracciali, anelli, collane, orecchini, occhiali, accendini, auricolari, ombrelli, giocattoli e miniature. Il valore stimato della merce illecita si aggira intorno a decine di migliaia di euro, segno della portata del mercato nero che alimenta queste attività illecite.Quattro individui sono stati denunciati per i reati di contraffazione e ricettazione, accusati di aver immesso sul mercato prodotti privi di licenza e di aver gestito un’attività commerciale in palese violazione delle normative vigenti. Le sanzioni amministrative, per un ammontare complessivo di circa quindicimila euro, riflettono la gravità delle infrazioni accertate e la determinazione delle autorità a contrastare questo fenomeno.L’operazione non si è limitata alla repressione del commercio abusivo, ma ha anche posto particolare attenzione al rispetto delle norme igienico-sanitarie e alla tutela della legalità nell’occupazione del suolo pubblico. Un venditore di bevande è stato verbalizzato per violazioni legate alla Legge Regionale che disciplina il commercio in aree pubbliche, al regolamento sull’igiene alimentare e al Codice della Strada, evidenziando l’importanza di garantire la sicurezza e la salute dei consumatori.Le attrezzature utilizzate per l’attività abusiva sono state sequestrate, ponendo fine temporaneamente all’attività illegale e inviando un segnale forte a chi intende sfruttare l’immagine della città a fini di lucro illeciti. Un episodio significativo ha visto i militari delle Guardie di Finanza, supportati da unità cinofile, sorprendere un giovane in possesso di marijuana, che è stato segnalato all’Autorità Prefettizia per consumo personale.Questa operazione congiunta rappresenta un tassello fondamentale in una strategia più ampia volta a riqualificare gli spazi pubblici, a proteggere i consumatori da prodotti contraffatti e pericolosi, e a contrastare il crimine organizzato che spesso si cela dietro queste attività. Il Prefetto di Napoli ha ribadito l’impegno a proseguire con controlli sempre più stringenti, in collaborazione con tutte le forze dell’ordine, per restituire alla città un’immagine di legalità e sicurezza. La tutela del patrimonio immateriale e dell’immagine di Napoli si configura come un obiettivo prioritario, al servizio della collettività e del turismo responsabile.