28 aprile 2025 – 12:51
L’8 e 9 maggio Napoli sarà teatro della terza edizione del Festival del Management, organizzato dalla Società Italiana di Management (Sima) in collaborazione con l’Università Federico II. Il tema di questa edizione è “Deep Blue”, un concetto che si riferisce alle interconnessioni tra lo spazio profondo e gli oceani, e che rappresenta simbolicamente la frontiera per l’umanità.Il festival si terrà in varie sedi della città, tra cui il campus universitario di Monte Sant’Angelo, l’Unione Industriali, il Museo Darwin Dohrn e il rione Sanità. Il programma prevede oltre quaranta appuntamenti tra panel e dibattiti, con la partecipazione di docenti di management, economisti, scienziati, ricercatori, giornalisti, imprenditori, esponenti politici e della società civile.Il Festival del Management è stato ideato per fare da volano tra ricerca e società, e per questa terza edizione si concentra sulle potenzialità e fragilità delle infrastrutture tecnologiche globali, sulle opportunità e minacce legate alla transizione geopolitica e ai cambiamenti climatici. Il focus è anche sulla valorizzazione del talento femminile e delle nuove generazioni.Tra le tematiche che saranno affrontate durante il festival ci sono la salute, la filiera alimentare, il commercio, l’innovazione, l’intelligenza artificiale, il turismo, la rigenerazione sociale e urbana, la riorganizzazione dell’industria automobilistica e la cultura del management.Il Festival prevede anche l’assegnazione dei premi ai migliori team di studentesse e studenti che hanno partecipato al contest “Make IT a Case”, organizzato in partnership con Invitalia. Questo progetto mira a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e sostenere la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa.Secondo Luigi Gallo, Responsabile Incentivi e Innovazione di Invitalia, “Make IT a Case” è un progetto che riscuote una grande partecipazione di studentesse e studenti. Nel primo semestre di questo secondo anno, sono 24 gli atenei italiani che hanno partecipato al contest con 65 progetti e oltre 700 le studentesse di management aziendale che hanno proposto idee innovative per sviluppare nuovi prodotti e servizi.Il festival è anche un’opportunità per discutere e ripensare il ruolo del Management al servizio del Paese, nel segno di un progresso sociale e sostenibile per tutta la comunità.