26 aprile 2025 – 19:57
La città di Napoli è sul punto di tributare un omaggio straordinario a Papa Francesco, il leader carismatico della Chiesa cattolica che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia recente della città partenopea. In occasione del prossimo consiglio comunale, i consiglieri Gennaro Demetrio Paipais e gli amici del gruppo Manfredi presenteranno una proposta per intitolare la piazza antistante la Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte al Santo Padre. Questa iniziativa è nata da un incontro informale con i diversi gruppi consiliari, che hanno espresso una preliminare condivisione sul progetto.Il rapporto tra Papa Francesco e la città di Napoli è stato profondo e ricco di significati, caratterizzato da incontri memorabili che sono diventati parte della storia collettiva. Il Santo Padre ha fatto visita a Napoli due volte durante il suo pontificato: alla prima volta in Scampia, al Duomo e a Posillipo, tracciando un messaggio di speranza per tutta la città, specialmente per gli ultimi. Questi eventi sono stati celebrati come laboratori di umanità che custodiscono il messaggio e i valori profondamente condivisi.Il cardinale Mimmo Battaglia ha espresso la sua ammirazione per l’alto significato che Papa Francesco assume per il mondo intero, soprattutto per la città partenopea. Di fronte a tale importanza, i promotori del progetto ritengono di poter derogare dalla normativa regolamentare che prevede un periodo decennale dal decesso per l’intitolazione di una piazza o strada.Questa iniziativa è un omaggio alla figura umanitaria e diplomatica di Papa Francesco, che ha ispirato speranza e solidarietà a tutta la città partenopea. La sua figura rispecchia il valore della fraternità che anima le comunità locali, soprattutto quelle più vulnerabili.Il progetto si basa sull’esperienza diretta del consigliere Paipais, che ha avuto l’onore di ricevere una visita privata da Papa Francesco a Roma. Durante questa udienza, il Santo Padre ha espresso la sua affinità per Napoli e la sua pizza.La proposta è stata accolta con entusiasmo dai membri del consiglio comunale e dagli amici del gruppo Manfredi. Essa rappresenta un momento di grande unità tra i diversi attori politici, religiosi e civili della città partenopea.La presentazione ufficiale del progetto si terrà in consiglio lunedì, dove sarà discusso il dettagliato piano per la realizzazione dell’intitolazione. I promotori sono fiduciosi che tale proposta incontri l’approvazione di tutta la comunità partenopea.Il contributo del Santo Padre in favore della città partenopea è un esempio concreto di come le grandi personalità siano in grado di influenzare il mondo intorno a loro, lasciando segni indelebili nella storia e ispirando speranza.