back to top
venerdì, 16 Maggio 2025
HomeNapoli CronacaPendolari e abitanti del Baiano contro Eav: 'La chiusura della linea è disumana'
- Pubblicità -
HomeNapoli CronacaPendolari e abitanti del Baiano contro Eav: 'La chiusura della linea è...

Pendolari e abitanti del Baiano contro Eav: ‘La chiusura della linea è disumana’

- Pubblicità -
- Pubblicità -

16 maggio 2025 – 10:45

La decisione di Eav di chiudere la linea Napoli-Baiano della Circumvesuviana dal 21 maggio al 30 settembre ha suscitato un grande scandalo tra i pendolari e gli abitanti del territorio. Enzo Ciniglio e Salvatore Ferraro, rispettivamente portavoce dei comitati No al taglio dei treni della Circumvesuviana e Circumvesuviana-Eav, hanno commentato la notizia in una nota congiunta.Secondo loro, la condotta di Eav è “irrispettosa” nei confronti del territorio, che già soffre per la chiusura dello scorso anno e che è ancora penalizzato dal servizio ferroviario lento. Inoltre, la scelta di chiudere il servizio con le scuole aperte e le attività lavorative in pieno svolgimento sembra essere “disumana” e non tiene conto delle esigenze dei pendolari che sono già penalizzati dal trasporto pubblico locale.I portavoce hanno anche evidenziato che la scarsa affluenza di viaggiatori citata da Eav come motivo della chiusura è un pretesto, poiché la qualità del servizio offerto ha invogliato i pendolari a scegliere altre soluzioni. Inoltre, tra i lavori necessari per la linea ci sono interventi di manutenzione importanti come la sostituzione di un ponte già da tempo attenzionato e l’adeguamento della rete.Il territorio di Baiano è stato penalizzato dalla chiusura della linea, e i comitati pendolari si sono impegnati a fermare questa scelta discriminatoria. L’appello ai rappresentanti istituzionali sensibili al rispetto dei diritti alla mobilità, allo studio e al lavoro è chiaro: “I lavori vanno eseguiti, ma bisogna creare le condizioni per non interrompere l’esercizio sull’intera tratta”.La scelta di Eav ha suscitato una forte reazione tra i pendolari e gli abitanti del territorio, che si sentono penalizzati da questa decisione. È necessario che gli istituti politici intervengano per fermare questa scelta discriminatoria e creare le condizioni per la mobilità, lo studio e il lavoro in questo territorio già penalizzato.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -