21 maggio 2025 – 10:36
Il melanoma è un tumore cutaneo aggressivo che colpisce circa 1500 persone ogni anno in Campania e ne uccide circa 150, secondo le stime. Tuttavia, se diagnosticato in tempo, il melanoma è curabile nella stragrande maggioranza dei casi. È quindi essenziale identificarlo precocemente tramite controlli regolari della pelle.La Fondazione Melanoma, presieduta dall’oncologo Paolo Ascierto dell’Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli, e i club Rotary Napoli Castel dell’Ovo, Napoli Est e Napoli Ovest, in collaborazione con l’AVIS di Casalnuovo, stanno promuovendo l’importanza dei controlli regolari della pelle. La loro iniziativa si inserisce nel mese dedicato al melanoma, durante il quale si sottoporrà gratuitamente a un controllo della pelle e riceverà consulenze dagli specialisti.Secondo Nicola Scarpato, presidente del Rotary Club Castel dell’Ovo, è stata decisa l’organizzazione di questa giornata dedicata alla prevenzione dermatologica nel corso del mese dedicato al melanoma. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune e si associa i club Rotary Napoli Ovest e Napoli Est, nonché l’Avis Casalnuovo.Il melanoma è un tumore che insorge spesso in giovane età e rappresenta attualmente il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi al di sotto dei 50 anni. In Italia la sua incidenza ha aumentato dramaticamente negli ultimi 20 anni, passando dai 6.000 casi nel 2004 agli 11.000 nel 2014 e arrivando a possibili 17.000 nel 2024.La chance di sopravvivenza al melanoma è aumentata significativamente grazie all’immunoterapia, ma il melanoma può ancora essere letale se diagnosticato tardi. Secondo Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma, il melanoma diventa curabile in oltre il 90% dei casi se individuato precocemente.È quindi fondamentale, oltre a proteggersi dal sole, sottoporsi regolarmente a controlli dermatologici. La prevenzione resta l’arma più efficace per salvare la vita e questa iniziativa rappresenta un’occasione per promuovere la diagnosi precoce.