23 maggio 2025 – 09:24
Ritorna a illuminare la storia e la bellezza del Regno delle Due Sicilie attraverso l’obiettivo: si rinnova, con la seconda edizione, il Royal Photo Contest, un’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Siti Reali nell’ambito del più ampio progetto “Le Radici del Futuro” e del suo prestigioso Premio. L’evento, presentato ufficialmente alla stampa alla presenza di Alessandro Manna, presidente dell’associazione, Teresa Armato, assessora al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, e Caterina Ascione, curatrice del Museo Ascione, si propone come finestra privilegiata sulla ricca eredità borbonica che permea il Meridione d’Italia.Il Royal Photo Contest non è semplicemente un concorso fotografico, ma un vero e proprio catalizzatore di cultura dal basso, un invito a riscoprire e interpretare in modo emozionale i luoghi simbolo del passato regno. Attraverso l’arte fotografica, si intende trascendere la mera documentazione, offrendo una narrazione suggestiva capace di coniugare paesaggio, architettura, cultura, economia e la vita delle comunità locali che li abitano. L’obiettivo è generare un dialogo profondo tra il patrimonio storico e la sensibilità contemporanea.Il concorso si configura come una piattaforma aperta a voci diverse: fotografi professionisti e amatoriali, artisti, studenti, turisti e residenti, tutti invitati a condividere la propria visione del circuito borbonico, a rivelare le proprie emozioni e a testimoniare i cambiamenti che hanno plasmato il territorio. Si ricerca un’interpretazione originale e personale, che sappia cogliere l’essenza di un’epoca e la sua risonanza nel presente.L’iniziativa aspira a contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale, promuovendo una fruizione emozionale e evocativa, un ritorno alle radici attraverso ricordi e esperienze condivise. Si mira a creare un legame affettivo con i luoghi, un desiderio di ritorno e un’esperienza positiva che si trasmetta di generazione in generazione, alimentando l’interesse verso i territori.Il bando, rivolto a persone maggiorenni, è consultabile e scaricabile sulla piattaforma web royaldistrict.it, rimanendo attivo fino al 30 settembre 2025. Un’attenta giuria valuterà le opere partecipanti, attribuendo riconoscimenti economici (€ 1.500,00 per il premio contest; € 300,00 per le categorie “patrimonio e comunità” e “paesaggio e comunità”) e coinvolgendo i vincitori nelle attività di comunicazione e promozione del concorso.Il Royal Photo Contest gode del patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, del Comune di Napoli e del Sindacato Unitario dei Giornalisti della Campania, e si avvale della collaborazione di un vasto network di istituzioni culturali e scientifiche, tra cui l’Archivio di Stato di Caserta, la Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III, numerose biblioteche universitarie, centri di ricerca, comuni della regione, fondazioni culturali, enti di ricerca scientifica, istituti scolastici, osservatori astronomici, musei, parchi archeologici, reggie, università e istituzioni di ricerca. Questo ampio sostegno testimonia l’importanza e la rilevanza dell’iniziativa per la promozione del patrimonio culturale italiano.