03 maggio 2025 – 18:28
La città di Napoli si preparava per la sua tradizione più sacra e affascinante: la liquefazione del sangue di San Gennaro. La data scelta, sabato 18 settembre, coincideva con il giorno della processione che ricorda la traslazione delle reliquie del santo alle catacombe di Capodimonte. Questo evento è una delle tre occasioni in cui si ripete l’apparente “miracolo” di liquefazione del sangue, nonché un’antica tradizione che lega profondamente la città e i suoi abitanti alla figura di San Gennaro.La processione partì dalla Cattedrale di Napoli, guidata dal vescovo ausiliare Francesco Beneduce. Il cardinale arcivescovo Mimmo Battaglia, impegnato a Roma per prepararsi al Conclave, mancò l’occasione di presiedere il rito in persona. Nonostante ciò, la cerimonia fu celebrata con solennità e rispetto dalla folla che riempiva i vicoli del centro storico.La partecipazione dei fedeli e dei visitatori era numerosa e fervente. Molti si unirono alla processione in un clima di devozione e speranza, sottolineando la rilevanza storica e religiosa dell’evento. Tra i presenti ci fu anche il sindaco Gaetano Manfredi, che ricoprì sia il ruolo di primo cittadino che quello di presidente della Deputazione di San Gennaro.La liquefazione del sangue di San Gennaro è un evento considerato miracoloso da secoli. Si ripete tre volte nell’anno: prima sabato di maggio, poi l’11 settembre e infine il 16 dicembre. Questo evento è un segno della forte devozione di Napoli verso il suo santo protettore, San Gennaro. La sua storia legata alle sofferenze dei cristiani sotto Nerone e alla traslazione delle sue reliquie a Capodimonte, rappresenta l’aspirazione alla libertà spirituale da parte della popolazione napoletana.La liquefazione del sangue è un mistero non svelato dalla Chiesa. Nonostante questo mistero, il suo significato e la sua importanza sono chiaramente sentiti dai fedeli che ogni anno si riuniscono per assistere al rito, in una sorta di ritualità che unisce tutta la comunità napoletana nella ricchezza della propria storia religiosa.