03 maggio 2025 – 17:37
La processione delle reliquie di san Gennaro è un evento solenne che si svolge ogni anno a Napoli, il cui scopo è quello di ricordare la storia e la devozione del Santo patrono della città e della regione. La cerimonia, che dura tutto il giorno, è aperta dal busto in argento del Santo, seguito da diciotto altri busti dei suoi compatroni. Il corteo è guidato dal vescovo ausiliare, monsignor Michele Autuoro, il quale tiene un discorso durante la processione e ricorda l’importanza della devozione verso san Gennaro.Durante la processione si può notare la partecipazione di migliaia di devoti che seguono il corteo in silenzio, alcuni dei quali recano candelabri o fiori per rendere omaggio al Santo. La strada principale del centro storico è tappezzata di stendardi e pennoni con le armi della città e del Regno di Napoli. I bambini sono pieni di gioia, mentre i più anziani si commuovono alle parole dei vescovi.La processione termina alla basilica di Santa Chiara dove, dopo un breve intervallo, il Santo compie la sua famosa liquefazione del sangue. Le reliquie vengono quindi restituite nella loro cappella della basilica e viene celebrata una solenne funzione religiosa.