20 maggio 2025 – 17:42
Un video spot dal titolo “Il destino incerto delle criptoattività” realizzato dagli studenti della classe V A Grafica e Comunicazione, indirizzo tecnico dell’istituto superiore Guglielmo Marconi di Giugliano, è stato premiato dalla direttrice centrale della sede di Napoli della Banca d’Italia, Daniela Palumbo. Il riconoscimento è stato motivato dall’evidenziata originalità del lavoro e dal suo approccio interdisciplinare.Il video rappresenta un frutto di un’attività laboratoriale che ha coinvolto tre gruppi di studenti con ruoli diversi: gli studiosi dell’argomento, che hanno analizzato le pro e contro delle cripto-attività; gli attori/interpreti del video; e gli organizzatori (dietro le quinte, addetti al montaggio) del prodotto multimediale.Il lavoro degli studenti è stato sostenuto dalla dirigente scolastica Giuseppina Nugnes e coordinato dal docente Angelo Ciccarelli, dall’intero Consiglio di Classe e dai docenti del Pcto. Gli studenti hanno affrontato il tema delle cripto-attività con serietà e attenzione, mettendo in luce la loro comprensione critica della materia.Il video presenta un approccio inedito al tema, focalizzandosi sull’incertezza del destino delle cripto-attività. Gli studenti hanno evidenziato come queste attività finanziarie siano caratterizzate da una forte volatilità e da scarsa trasparenza, rendendole poco affidabili ed efficaci strumenti di pagamento.L’analisi degli studenti è stata approfondita nel corso della presentazione del loro elaborato presso la sede della Banca d’Italia a Napoli. Lì, hanno messo in luce le disuguaglianze create dalle cripto-attività, che consentono ad alcuni investitori di accumulare grandi ricchezze a spese di molti altri piccoli risparmiatori.Il Regolamento UE MiCAR è stato visto dagli studenti come un passo importante per mettere ordine nelle varie categorie di cripto-attività. Il loro lavoro ha avuto dunque due obiettivi principali: mettere in guardia i giovani dai facili guadagni e affinare le competenze laboratoriali tipiche del corso Grafica e Comunicazione, coniugandole con la formazione di un cittadino più consapevole nel campo dell’educazione finanziaria.Il professor Ciccarelli ha spiegato come il lavoro sia stato pensato per affinare le competenze dei giovani in modo da aiutarli a valutare opportunamente gli investimenti e a gestire il proprio patrimonio con maggiore consapevolezza. Il video “Il destino incerto delle criptoattività” rappresenta dunque un importante contributo allo sviluppo dell’educazione finanziaria dei giovani, invitandoli ad essere più cauti e consapevoli nei confronti delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie finanziarie.