07 maggio 2025 – 17:43
Riunione sull’assiduità alle norme di sicurezza sul lavoro: un impegno collettivo per la tutela della salute e della vita dei lavoratori.In una manifestazione di solidarietà con la famiglia dell’operaio deceduto, venerdì scorso a Frattamaggiore (Napoli), durante i lavori di ristrutturazione presso un palazzo residenziale, i rappresentanti delle Aziende Sanitarie Locali di Napoli 1 Centro, 2 Nord e 3 Sud, dell’Inail, dell’Ispettorato Area Metropolitana, dell’Unione Industriali, dell’Acen, della Cassa edile della Provincia di Napoli, del Formedil e delle Organizzazioni Sindacali si sono riuniti presso la Prefettura.L’incontro, voluto dal Prefetto, è stato l’occasione per una riflessione congiunta sulle inadempienze in materia di sicurezza sul lavoro, evidenziate proprio dalla morte dell’operaio. Le istituzioni coinvolte hanno espresso la loro determinazione a rafforzare i controlli e le ispezioni sulla tenuta degli impianti di sicurezza nelle aziende edilizie, mediante l’accordo tra le Aziende Sanitarie Locali, Inps, Inail e Ispettorato Area Metropolitana.Gli enti partecipanti hanno inoltre stabilito una programmazione più capillare e complementare per i controlli ispettivi nel mese di maggio. A giugno sarà ulteriormente incrementata la presenza degli organi di vigilanza nei cantieri, garantendo un monitoraggio sistematico delle complesse realtà aziendali.L’Ispettorato Territoriale del Lavoro ha comunicato che nel primo quadrimestre dell’anno corrente sono state effettuate ben 3.300 ispezioni (1.495 nell’edilizia), sottolineando la collaborazione con le Asl competenti per garantire una programmazione più coordinata e uniforme degli interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.Concordato l’avvio del progetto della piattaforma Sinop, il Sistema Informatico Notifiche Preliminari, che consentirà un’intervento immediato dei responsabili delle istituzioni coinvolte, mediante la notifica preliminare per la regolarizzazione dei cantieri.Infine, i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali hanno ribadito l’importanza della formazione professionale in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e hanno garantito il loro sostegno a questa iniziativa.