venerdì, 23 Maggio 2025
Napoli EconomiaNuovi collegamenti ferroviari: l'Italia, la Germania e l'Austria cambiano volto con il...

Nuovi collegamenti ferroviari: l’Italia, la Germania e l’Austria cambiano volto con il progetto Metropolitana d’Europa

Pubblicato il

- Pubblicità -

21 maggio 2025 – 13:47

L’accordo strategico tra Trenitalia (gruppo Fs), Deutsche Bahn (Db) e Öbb segna l’inizio di una nuova epoca per i collegamenti ferroviari ad alta velocità tra Italia, Germania e Austria, promuovendo lo sviluppo economico e culturale dei tre paesi attraverso la creazione di una rete di infrastrutture integrata. Il progetto, che sarà completato entro il 2026, prevede l’attivazione dei collegamenti transfrontalieri Milano-Monaco di Baviera (circa 6 ore e mezza) e Roma-Monaco di Baviera (circa 8 ore e mezza), con un potenziale impatto significativo sulla mobilità sostenibile. I nuovi servizi avranno come capolinea le principali stazioni ferroviarie dei tre paesi, agevolando il trasporto passeggeri tra i più grandi centri urbani dell’Europa continentale.Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, sottolinea l’importanza dell’accordo, che rappresenta un significativo passo avanti verso la creazione della Metropolitana d’Europa. “Questo accordo”, spiega Strisciuglio, “non è solo una questione tecnica o amministrativa, ma un progetto ambizioso che punta a rivoluzionare il modo in cui si muovono le persone e le merci tra i nostri paesi. Siamo entusiasti di poter condividere questa visione con i nostri partner austriaci e tedeschi”.La creazione di una rete ferroviaria integrata promuove la mobilità sostenibile, riducendo l’impatto ambientale del trasporto su gomma. Questo impegno nella sostenibilità è in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea, che mirano a ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità della vita dei cittadini.I servizi Frecciarossa saranno estesi gradualmente anche verso Berlino e Napoli, partendo da dicembre 2028. Questo piano strategico permetterà ai passeggeri di poter raggiungere facilmente le principali destinazioni europee senza dover utilizzare aerei o strade.L’accordo è il risultato del duro lavoro dei tre principali operatori ferroviari, che hanno lavorato assieme per superare le difficoltà tecniche e amministrative affinché i passeggeri possano fruire di servizi altamente qualitativi e efficienti. Questo impegno verso la cooperazione non è limitato alle sole compagnie ferroviarie: Apostolos Tzitzikostas, Commissario europeo per i trasporti sostenibili e il turismo, ha espresso il suo apprezzamento per l’approccio sinergico adottato dai tre partner. “L’integrazione delle reti ferroviarie è un passo importante verso la costruzione di una Europa più forte”, commenta Tzitzikostas, “e rappresenta un esempio significativo della collaborazione tra i nostri paesi”.

Ultimi articoli

Festival dell’Economia a Trento: 20 anni di dibattito sul futuro dell’Europa.

Il Festival dell'Economia di Trento, un appuntamento ormai imprescindibile per il dibattito economico e...

Catania-New York: la Sicilia si apre all’America

22 maggio 2025 - 16:42 La Sicilia orientale si apre a un nuovo capitolo nella...

PAC 2023-2027: Sfide e Opportunità per l’Agricoltura Campana

22 maggio 2025 - 16:56 La Politica Agricola Comune: Navigare tra Globalizzazione e Identità Territoriale...

Volotea annuncia la conferma del collegamento tra Torino e Parigi Orly anche in inverno

22 maggio 2025 - 14:26 Volotea, il vettore low-cost che ha rivoluzionato le opzioni di...
- Pubblicità -