14 maggio 2025 – 18:20
La responsabilità di essere sempre più preparati a fronte di calamità che richiedono l’evacuazione dei cittadini è un imperativo morale ed etico, soprattutto per le persone con disabilità. Questa preoccupazione è stata ribadita dalla ministra delle Disabilità, Alessandra Locatelli, durante un suo recente intervento a Napoli in occasione del tour dell’Amerigo Vespucci.La speranza, ovviamente, è che eventi drammatici non si verifichino mai. Tuttavia, quando accadono, è fondamentale esserne sempre più preparati, come sottolinea la Carta di Solfagnano. È necessario avere dei piani specifici per le persone con disabilità e questo vale sia a livello nazionale che internazionale.La ministra ha ricordato che la protezione civile italiana è già impegnata nel creare questi piani, lavorando anche all’interno dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Inoltre, Locatelli ha dichiarato di essere stata in contatto con il ministro della Protezione Civile, al fine di accelerare la realizzazione di questi progetti.La prevenzione è fondamentale e, in questo senso, i provvedimenti già adottati hanno tenuto presente le necessità delle persone con disabilità. Tuttavia, è anche importante lavorare sulla creazione di piani per l’evacuazione che siano più inclusivi.È stato anche ribadito come la protezione civile sta già operando in questa direzione e Locatelli ha confermato il proprio sostegno a questo impegno. La ministra è stata molto chiara quando ha affermato che è fondamentale essere sempre pronti ad affrontare gli eventi di cui abbiamo parlato e lavorare insieme per raggiungere l’obiettivo di proteggere le persone più deboli.