25 maggio 2025 – 19:02
Nel cuore del Vesuvio, a Volla, si è consumata una visita istituzionale carica di significato, testimonianza della complessa rete di responsabilità che permea la vita democratica di una comunità. Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha attraversato il territorio comunale, non solo per un gesto formale, ma per proiettare un segnale di vicinanza e garanzia in un momento cruciale: le elezioni amministrative.La presenza del Prefetto, figura apicale della rappresentanza dello Stato a livello provinciale, assume un’importanza particolare in un contesto come quello delle elezioni locali. Queste non sono semplici consultazioni, ma veri e propri momenti di esercizio diretto della sovranità popolare, dove la fiducia che i cittadini ripongono nelle istituzioni si traduce in scelte concrete che plasmeranno il futuro del territorio.L’accoglienza del Commissario Straordinario, Stefania Rodà, ha segnato l’inizio di un incontro che ha voluto trascendere la mera formalità. Il Prefetto ha voluto rendere omaggio al lavoro incessante degli uffici comunali, impegnati in una complessa operazione logistica e burocratica, essenziale per garantire la correttezza e la trasparenza del voto. Ogni dettaglio, dalla predisposizione delle liste elettorali alla gestione delle sezioni, è un tassello fondamentale per la validità del processo democratico.L’attenzione del Prefetto si è poi rivolta ai rappresentanti delle forze dell’ordine, custodi del rispetto della legalità e garanti della sicurezza durante le operazioni di voto. Il loro ruolo non si limita alla prevenzione di atti di violenza o intimidazione, ma si estende alla tutela della libera espressione del voto e alla salvaguardia dell’ordine pubblico. La loro presenza rassicurante contribuisce a creare un clima di fiducia e serenità tra i cittadini, invitandoli ad esercitare il loro diritto di voto in piena libertà e senza timori.Questa visita non è stata solo un cortese saluto, ma un’occasione per ribadire il ruolo dello Stato come garante del processo elettorale, un monito a tutti gli attori coinvolti – candidati, sostenitori, elettori – a rispettare le regole e a contribuire, con responsabilità e spirito civico, a rafforzare le fondamenta della democrazia locale. Il gesto del Prefetto ha voluto essere un punto di incontro tra l’autorità statale e la comunità locale, un segno tangibile dell’impegno costante a preservare l’integrità e la dignità delle istituzioni.