02 maggio 2025 – 14:07
La Fibromialgia, un nemico invisibile che affligge milioni di italiani: l’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica (AISF) e la Lega Navale Italiana (LNI) si uniscono per dare voce ai pazienti e far conoscere questa patologia attraverso il mare e lo sport.In vista della Giornata Mondiale della Fibromialgia, l’11 maggio, le due associazioni organizzano attività di sensibilizzazione in otto città italiane: Roma, Genova, Napoli, Palermo, Siracusa, Riposto, Alghero e Reggio Calabria. Nel fine settimana del 10-11 maggio, i pazienti e i volontari dell’AISF si uniranno ai soci della LNI per vivere una giornata di formazione nautica e di conoscenza su questa patologia cronica.Sabato 10 maggio, le imbarcazioni della Lega Navale Italiana partiranno da Napoli, Reggio Calabria, Palermo e Riposto con a bordo pazienti e volontari dell’AISF e soci LNI. Domenica 11 maggio, al Porto Turistico di Roma a Ostia, la LNI e l’AISF saranno presenti con uno stand informativo e un simulatore di barca a vela per i visitatori più piccoli.Nella stessa giornata, si terranno a Genova e ad Alghero delle veleggiate LNI-AISF. A Siracusa, la LNI si unirà all’AISF e ad Acto Sicilia (Alleanza contro il tumore ovarico) per una giornata di sensibilizzazione in mare sulla fibromialgia e sul carcinoma ovarico.Insieme ai pazienti e ai volontari delle due associazioni, saranno testimoni dei valori della legalità e della solidarietà otto barche a vela confiscate alla criminalità organizzata e affidate dallo Stato alla Lega Navale Italiana. Queste imbarcazioni sono state intitolate alla memoria di alcune vittime della mafia e del terrorismo e destinate ad attività di pubblico interesse legate al mare.La campagna “Mare di Legalità” è un progetto che ha l’obiettivo di promuovere la legalità e la solidarietà attraverso lo sport e il mare. In questo contesto, le due associazioni intendono far conoscere la fibromialgia come una patologia cronica che colpisce circa 2,5 milioni di italiani, interessando prevalentemente il sesso femminile.Il progetto “LABIA – Madri d’Amore” è un’iniziativa che punta a offrire sostegno psicologico e legale alle pazienti oncologiche, informandole su adozione, affidamento e diritto alla maternità. Questo progetto è stato presentato nella giornata di sensibilizzazione in mare della città di Siracusa.La Lega Navale Italiana ha deciso di unirsi all’AISF per far conoscere la fibromialgia attraverso il mare e lo sport, ritenendo che questi valori possano aiutare a superare le difficoltà dei pazienti. In questo contesto, i soci della LNI hanno offerto le loro imbarcazioni per consentire ai pazienti di vivere una giornata di formazione nautica e di conoscenza su questa patologia cronica.In conclusione, l’unione delle due associazioni ha permesso di creare un evento importante che può aiutare a far conoscere la fibromialgia e a promuovere la solidarietà.
https://www.ansa.it/webimages/img_462x308/2025/5/2/d036c0c9977341116e35646e1d77c65e.jpg