giovedì 14 Agosto 2025
25.8 C
Napoli

Allerta calore: rischio elevato fino a giovedì, temperature fuori controllo.

L’allerta per ondate di calore, emessa dal Centro Funzionale della Protezione Civile regionale, si protrae fino alle ore 20:00 di giovedì 14 agosto, riflettendo una situazione meteorologica che presenta caratteristiche di particolare criticità.

L’estensione di tale avviso, oltre a segnalare la persistenza di un’anomalia termica significativa, implica un rischio elevato per la salute pubblica, soprattutto per le fasce di popolazione più vulnerabili.
Le proiezioni meteorologiche indicano che le temperature continueranno a rimanere notevolmente al di sopra delle medie stagionali, con un eccesso stimato tra i 5 e i 7 gradi Celsius.

Questo incremento termico non è un fenomeno isolato, ma parte di un trend più ampio legato ai cambiamenti climatici in atto, che sta alterando i ritmi naturali e intensificando eventi estremi come le ondate di calore.

L’impatto percepito da questi elevati livelli di calore è ulteriormente aggravato dall’umidità relativa, che nelle aree costiere, in particolare durante le ore serali e notturne, potrebbe superare il 60-70%.
Questa combinazione di alta temperatura e alta umidità riduce la capacità del corpo umano di raffreddarsi attraverso la sudorazione, aumentando il rischio di colpi di calore, disidratazione e affaticamento.

La scarsa ventilazione, un elemento cruciale che contribuisce a peggiorare la situazione, limita la dispersione del calore e impedisce un ricambio d’aria efficiente.

La situazione attuale mette in luce la necessità di un’adeguata preparazione e di misure di mitigazione del rischio.
Oltre alle raccomandazioni generali di idratazione, riposo all’ombra e limitazione dell’attività fisica nelle ore più calde, diventa essenziale una riflessione più ampia sulla pianificazione urbana e sull’adattamento agli effetti del riscaldamento globale.

La progettazione di spazi pubblici ombreggiati, la creazione di aree di raffreddamento, e la promozione di pratiche di edilizia sostenibile rappresentano investimenti cruciali per proteggere la popolazione e garantire la resilienza delle città di fronte a ondate di calore sempre più frequenti e intense.

Inoltre, un’informazione tempestiva e accurata, indirizzata specificamente alle categorie a rischio (anziani, bambini, persone con patologie preesistenti), è un elemento imprescindibile per la prevenzione di eventi avversi.

L’emergenza climatica impone un cambio di paradigma nella gestione del territorio e nella protezione della salute pubblica.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -