Avviso di Allerta Meteo Gialla: Previsioni di Piogge Intese e Rischio Idrogeologico in CampaniaLa Protezione Civile Regionale, sulla base delle più recenti analisi del Centro Funzionale, ha diramato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, in vigore per l’intera giornata di domani, dalle ore 9:00 fino alle 23:59.
Questo provvedimento si applica alla maggior parte del territorio regionale, escludendo specificamente le zone di allerta 4 (alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro), aree caratterizzate da dinamiche territoriali e infrastrutturali ritenute, per il momento, meno suscettibili a un impatto immediato degli eventi previsti.
L’allerta si basa su modelli meteorologici che indicano un’evoluzione rapida e complessa, con un elevato grado di incertezza nella previsione dell’intensità e della distribuzione spaziale delle precipitazioni.
Si prospettano eventi piovosi improvvisi, potenzialmente intensi, con una probabilità significativa di sviluppi convettivi che potrebbero generare fenomeni a carattere locale e concentrato.
Oltre alle piogge, sono attesi fenomeni di grandine, attività elettrica (fulmini) e raffiche di vento che potrebbero raggiungere intensità tale da causare danni localizzati.
La combinazione di questi elementi incrementa il livello di rischio e richiede particolare attenzione.
Il pericolo primario è rappresentato dal rischio idrogeologico.
L’impatto al suolo delle precipitazioni potrebbe innescare una serie di conseguenze, tra cui allagamenti di aree urbane e rurali, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con conseguente esondazione, deflusso rapido delle acque all’interno delle sedi stradali, rendendo pericolose le vie di comunicazione, nonché movimenti franosi e distacchi di materiale instabile, soprattutto in aree montane o con pendenze accentuate.
A ulteriore aggravio, i fenomeni meteorologici previsti, in particolare la grandine e le raffiche di vento, possono causare danni alle strutture ed agli edifici, compromettendo la sicurezza delle coperture e delle superfici esposte.
È fondamentale, pertanto, un monitoraggio attento dello stato degli immobili, verificando la tenuta di elementi strutturali e la presenza di eventuali vulnerabilità preesistenti.
Si ribadisce l’importanza che i Comuni attivino immediatamente i Centri Operativi Comunali (COC), implementando tutte le azioni preventive e di gestione dell’emergenza previste dai rispettivi piani di protezione civile.
Ciò include il controllo e la manutenzione del verde pubblico, garantendo la rimozione di rami secchi o instabili, e l’adozione di misure per la protezione delle infrastrutture critiche.
I COC dovranno mantenere una stretta comunicazione con la Sala Operativa Regionale, condividendo informazioni in tempo reale e richiedendo supporto qualora necessario.
È raccomandata una particolare attenzione alle comunicazioni ufficiali e agli aggiornamenti previsionali, per essere costantemente informati sull’evoluzione della situazione e adottare le misure più appropriate.