Avviso di Allerta Meteo Gialla: Previsioni di Fenomeni Instabili e Raccomandazioni alla Popolazione in CampaniaLa Protezione Civile Regionale della Campania, sulla base di un’attenta disamina delle proiezioni meteorologiche fornite dal Centro Funzionale, ha esteso l’allerta meteo di livello Giallo per l’intera regione, con una proroga delle prossime 12 ore, fino alle ore 20:00 di sabato 30 agosto.
Questo provvedimento riflette una situazione meteorologica potenzialmente complessa, caratterizzata da un’elevata incertezza nella previsione dell’evoluzione dei fenomeni.
Le precipitazioni attese non saranno eventi diluviati o costanti, bensì manifestazioni improvvise, contraddistinte da una rapida genesi e una conseguente difficoltà nella loro precisa localizzazione e intensità.
La dinamicità atmosferica attuale favorisce la formazione di perturbazioni a carattere convettivo, che possono tradursi in piogge intense, localizzate e di breve durata.
Oltre alle precipitazioni, il quadro meteorologico previsto include il rischio di eventi avversi secondari.
Si segnala la possibile presenza di grandine, la frequenza di fulminazioni, e l’insorgenza di raffiche di vento, potenzialmente in grado di arrecare danni a infrastrutture e vegetazione.
L’analisi dettagliata del Centro Funzionale, tuttavia, indica una progressiva diminuzione della probabilità di fenomeni temporaleschi a partire dal pomeriggio di domani.
La popolazione è invitata a mantenere alta l’attenzione e a confermare l’adozione delle misure di prevenzione e salvaguardia già in atto.
La vulnerabilità del territorio campano, in particolare nelle aree a rischio idrogeologico, richiede una particolare cautela.
L’impatto delle precipitazioni può innescare una serie di conseguenze, tra cui allagamenti improvvisi, innalzamenti significativi dei livelli dei corsi d’acqua, smottamenti superficiali, scorrimento di acque sulle strade e, in casi più gravi, caduta di massi e frane.
È altresì raccomandata una vigilanza specifica riguardo ai possibili danni derivanti da fulmini, grandine e raffiche di vento, che potrebbero compromettere l’integrità di coperture, strutture esposte e impianti elettrici.
Si consiglia di verificare la stabilità di elementi non saldi e di evitare, ove possibile, di sostare in aree aperte durante i fenomeni più intensi.
I Comuni sono sollecitati ad attivare i Centri Operativi Comunali (Coc), garantendo la piena operatività delle risorse umane e strumentali disponibili.
È fondamentale l’implementazione di tutte le misure strutturali e operative previste nei piani comunali di protezione civile, finalizzate alla prevenzione, alla gestione dell’emergenza e alla mitigazione dei danni.
Si raccomanda, inoltre, un monitoraggio costante delle condizioni meteorologiche e una pronta risposta alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale, per coordinare le azioni di supporto e soccorso in caso di necessità.
La collaborazione tra istituzioni e cittadini rappresenta un elemento cruciale per affrontare al meglio questa fase di allerta.