mercoledì, 16 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaAllerta Gialla in Campania: Rischio Precipitazioni...

Allerta Gialla in Campania: Rischio Precipitazioni e Idrogeologico

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Avviso di Allerta Meteo Gialla per Precipitazioni Intense e Rischio Idrogeologico in CampaniaLa Protezione Civile Regionale della Campania, sulla base delle più recenti valutazioni del Centro Funzionale e considerando l’attuale quadro meteorologico, ha emesso un avviso di allerta meteo di livello giallo per precipitazioni e temporali.
L’allerta è valida giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 alle ore 21:00, e interessa aree specifiche del territorio regionale, evidenziando una potenziale criticità legata all’intensità e rapidità di evoluzione dei fenomeni.

Le zone coinvolte dall’avviso sono le seguenti: 2 (Alto Volturno e Matese), 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 5 (Tusciano e Alto Sele).

È importante sottolineare che i fenomeni precipitativi si concentreranno principalmente nelle aree interne di queste zone, caratterizzate da orografia complessa e maggiore suscettibilità all’accumulo d’acqua.
La previsione meteorologica attuale indica un elevato grado di incertezza, tipico di situazioni in cui masse d’aria con caratteristiche diverse interagiscono, determinando un’instabilità atmosferica significativa.
Si prevede un rapido sviluppo di temporali, con precipitazioni potenzialmente molto intense in brevi archi temporali.

Oltre alla pioggia, i temporali potranno essere accompagnati da grandine di varie dimensioni, frequenti fulmini e raffiche di vento localmente forti, capaci di provocare danni puntuali.
Il rischio idrogeologico rappresenta una delle principali preoccupazioni.

L’intenso impatto delle precipitazioni al suolo potrebbe innescare una serie di conseguenze, tra cui allagamenti localizzati, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con potenziale esondazione, rigonfiamenti improvvisi dei fiumi e torrenti, deflusso delle acque su strade e infrastrutture, e, in particolare nelle aree montane, la caduta di massi e frane.
Le strutture esposte al vento, come edifici con coperture vulnerabili o installazioni esterne, potrebbero subire danni a causa delle raffiche e del moto ondoso generato dalla grandine.
La Protezione Civile sollecita i Comuni a intensificare il livello di vigilanza e ad attivare tempestivamente i Centri Operativi Comunali (COC).

Si raccomanda di implementare tutte le misure preventive strutturali (ad esempio, la manutenzione di opere di difesa idraulica) e non strutturali (informazione alla popolazione, pianificazione dell’evacuazione) previste dai rispettivi piani di protezione civile comunale.

È fondamentale monitorare costantemente le condizioni del verde pubblico, rimuovendo eventuali ostruzioni che potrebbero compromettere il drenaggio delle acque, e rimanere in ascolto delle comunicazioni provenienti dalla Sala Operativa Regionale, che fornirà aggiornamenti in tempo reale sull’evoluzione della situazione meteorologica.

La popolazione è invitata a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità competenti.

Ultimi articoli

Nomina Commissari ASL: Bartolazzi respinge le accuse e difende la legalità.

La recente polemica sollevata dal Partito Sardo Democratico Azionista (Psd'Az) riguardante la nomina dei...

Ignoto 3: La Genetica Svela Nuovi Sospetti nel Caso Poggi

L'indagine genetica intrapresa nel caso Poggi si è posta un quesito cruciale: la natura...

Bonaiuti, pena ridotta: l’appello scuote il caso Scialdone

La vicenda che ha visto protagonista Costantino Bonaiuti, l’ingegnere condannato per l'omicidio dell'avvocata Martina...

Politecnico di Bari: un progetto per la ricostruzione di Gaza

Il Politecnico di Bari si configura come attore chiave in un'iniziativa di portata strategica:...

Ultimi articoli

Inflazione a giugno: nuova impennata dei prezzi, Istat in allarme.

A giugno, l'andamento dell'inflazione ha segnato una svolta inattesa, interrompendo il breve periodo di...

Cinema del Reale: Notte di Documentari al Castello Volante

La XXII edizione della Festa di Cinema del Reale si configura come un esperimento...

Nomina Commissari ASL: Bartolazzi respinge le accuse e difende la legalità.

La recente polemica sollevata dal Partito Sardo Democratico Azionista (Psd'Az) riguardante la nomina dei...

Ignoto 3: La Genetica Svela Nuovi Sospetti nel Caso Poggi

L'indagine genetica intrapresa nel caso Poggi si è posta un quesito cruciale: la natura...

SatchVai a Bologna: Satriani e Vai, un concerto imperdibile!

Giovedì 17 luglio, il Sequoie Music Park di Bologna si accenderà di un’energia inconfondibile,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -