Allerta Meteo Giallo per Temporali in Campania: Attenzione a Fenomeni Intensivi e RapidiLa Protezione Civile Regionale, sulla base delle proiezioni meteorologiche elaborate dal Centro Funzionale, ha dichiarato lo stato di allerta meteo di livello Giallo per temporali su gran parte del territorio campano, con decorrenza fissata alle ore 13:00 di oggi e validità estesa fino alle 23:59.
Questo avviso, pur non indicando un evento di eccezionale portata, segnala la probabilità di manifestazioni atmosferiche potenzialmente impattanti, richiedendo una particolare attenzione da parte di cittadini e amministrazioni locali.
L’area interessata dall’allerta, sebbene ampia, presenta delle eccezioni: le zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro) sono escluse dall’avviso, ma non escludono la possibilità di fenomeni localizzati.
La dinamica prevista è quella di temporali a carattere diffuso, caratterizzati da elevata intensità delle precipitazioni, anche se concentrata in brevi intervalli di tempo.
La rapida evoluzione dei fenomeni rappresenta un fattore critico, poiché la loro intensità può variare significativamente in aree limitate, creando situazioni di rischio localizzato.
Le precipitazioni previste non sono solo quantitative, ma anche qualitative: l’instabilità atmosferica favorisce la formazione di grandine, l’attività elettrica (fulmini) e raffiche di vento repentine, capaci di creare ulteriori disagi e potenziali danni.
Questi elementi, combinati, aumentano la complessità della situazione e la necessità di una vigilanza costante.
L’impatto al suolo di un evento di tale natura può generare una serie di conseguenze che vanno ben oltre la semplice presenza di acqua.
Si segnala, in particolare, il rischio di allagamenti improvvisi, l’innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua – con conseguente superamento degli argini in aree vulnerabili – e lo scorrimento di acque superficiali lungo le strade, rendendo pericolose le condizioni di transito.
L’instabilità del terreno, esacerbata dalle precipitazioni intense, aumenta la probabilità di smottamenti, caduta di massi e piccole frane, soprattutto in aree collinari e montane.
I danni alle infrastrutture e alle proprietà private possono essere causati non solo dall’acqua, ma anche dagli agenti atmosferici connessi.
Le raffiche di vento possono danneggiare coperture e strutture esposte, mentre la grandine può provocare lesioni alle persone e danni ai veicoli e alle coltivazioni.
In considerazione di tale scenario, si raccomanda con urgenza ai Comuni delle zone di allerta di attivare i Centri Operativi Comunali (COC) e di implementare tutte le misure di prevenzione, contrasto e mitigazione previste dai rispettivi piani di protezione civile.
Ciò include un monitoraggio costante della situazione meteorologica, la verifica della corretta tenuta del verde pubblico (potando rami secchi o pericolanti) e la predisposizione di sistemi di comunicazione efficaci per informare la popolazione.
Si invita inoltre a prestare particolare attenzione alle comunicazioni provenienti dalla Sala Operativa Regionale, che fornirà aggiornamenti e indicazioni operative in tempo reale.
È fondamentale che la popolazione, a sua volta, si informi costantemente, eviti di attraversare zone a rischio durante i fenomeni intensi e segua scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti.







