cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Allerta Gialla in Campania: Temporali e Rischio Allagamenti

Allerta Meteo Gialla per Temporali in Campania: Attenzione a Fenomeni IntensificatiLa Protezione Civile Regionale della Campania, sulla base delle proiezioni del Centro Funzionale, ha dichiarato lo stato di allerta meteo di livello giallo per temporali, valido a partire dalle ore 20:00 di oggi, giovedì 30 ottobre, e protratto fino alle 14:00 di domani, venerdì 31 ottobre.

Questa determinazione si basa su modelli meteorologici che indicano una significativa probabilità di eventi perturbativi, richiedendo un’attenta gestione del rischio e la massima vigilanza da parte di cittadini e amministrazioni locali.
L’allerta coinvolge estese aree della regione, con particolare attenzione alla fascia costiera e alle zone più vulnerabili.

Le aree di allerta 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Piscentini), e 5 (Tusciano e Alto Sele) sono considerate ad alto rischio a causa della loro morfologia, dell’urbanizzazione e della loro storia di eventi avversi.
I fenomeni previsti non sono semplici piogge, ma veri e propri temporali caratterizzati da elevata intensità e rapida evoluzione.

L’accumulo pluviometrico, concentrato in brevi periodi, potrà superare i valori medi stagionali, aumentando il rischio di eventi secondari come allagamenti improvvisi, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua minori e dei canali di scolo, e scorrimento superficiale delle acque lungo le strade, con possibili disagi alla circolazione.

Oltre alle precipitazioni, l’avviso meteo prevede la possibilità di grandine, con potenziali danni all’agricoltura e alle infrastrutture, e di intensi fulmini, che aumentano il rischio di inneschi di incendi e danni elettrici.
Le raffiche di vento, localmente forti, potranno causare danni a coperture, antenne, alberi e strutture esposte, richiedendo particolare attenzione alla stabilità degli immobili e alla messa in sicurezza di elementi non fissi.
Il rischio complessivo è aggravato dalla combinazione di questi fattori, che possono interagire in maniera complessa, amplificando gli effetti negativi.

La presenza di aree urbanizzate con sistemi di drenaggio insufficienti rende ulteriormente vulnerabili le aree a rischio di allagamento.

Ai Comuni interessati dall’allerta, si raccomanda di attivare immediatamente i Centri Operativi Comunali (COC), garantendo un coordinamento efficace delle risorse e la comunicazione tempestiva alle comunità locali.
È essenziale l’implementazione di misure preventive strutturali (ad esempio, controllo e manutenzione dei sistemi di drenaggio) e non strutturali (informazione alla popolazione, pianificazione dell’evacuazione, predisposizione di strutture di accoglienza).

Particolare attenzione deve essere rivolta al monitoraggio costante del verde pubblico, che può rappresentare un fattore di rischio in caso di forti venti, e alla comunicazione con la Sala Operativa Regionale per una gestione integrata dell’emergenza.

Si sollecita, inoltre, la verifica dello stato di efficienza delle reti fognarie e delle opere di contenimento idraulico, cruciali per limitare i danni causati dall’evento previsto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap