venerdì 29 Agosto 2025
26.8 C
Napoli

Allerta Gialla in Campania: Temporali e Rischio Idrogeologico

Avviso di Allerta Meteo Giallo per Fenomeni Temporaleschi in Campania: Previsioni e RaccomandazioniLa Protezione Civile Regionale della Campania, sulla base di un’attenta analisi dei dati forniti dal Centro Funzionale di previsione e monitoraggio, ha diramato un avviso di allerta meteo di livello giallo per precipitazioni e temporali.
L’allerta, valida per l’intera regione, si estende per le prossime 24 ore, a partire dalle 8:00 di venerdì 29 agosto e protratta fino alle 8:00 di sabato 30 agosto.
Si tratta di un evento meteorologico caratterizzato da una notevole imprevedibilità, tipico dei sistemi temporaleschi estivi, che si manifestano con rapida intensificazione e mutamento della traiettoria.
Non si esclude la possibilità di piogge a carattere intensivo, concentrate in brevi intervalli di tempo, con potenziali impatti significativi sul territorio.
Oltre alle precipitazioni, l’avviso include la previsione di fenomeni secondari quali grandine, attività fulminante e raffiche di vento, i quali possono amplificare il quadro di disagio e aumentare il rischio di danni.

La grandine, in particolare, può causare danni all’agricoltura e alle infrastrutture, mentre i fulmini rappresentano un pericolo per le persone e le apparecchiature elettroniche.

Le raffiche di vento, innescate dai temporali, possono provocare danni a strutture vulnerabili e ostacolare la visibilità durante la guida.

L’attenzione è particolarmente focalizzata sul rischio idrogeologico, una criticità intrinseca al territorio campano, con la possibilità di innescare una serie di conseguenze a cascata.

L’accumulo rapido di acqua al suolo può causare allagamenti di aree urbane e rurali, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua con conseguente esondazione, scorrimento delle acque su strade e infrastrutture stradali, rendendo pericolosi gli spostamenti, e, in scenari più gravi, movimenti franosi e caduta di massi, soprattutto in aree collinari e montane.

La saturazione del suolo, resa più critica da eventuali piogge precedenti, aggrava ulteriormente la vulnerabilità del territorio.

In ottica di gestione proattiva dell’emergenza, si raccomanda ai Comuni di attivare i Centri Operativi Comunali (CoC) e di implementare, in linea con i piani di protezione civile comunali, tutte le misure preventive e di mitigazione del rischio.

Questo include il controllo della stabilità del territorio, la verifica della funzionalità dei sistemi di drenaggio, la predisposizione di vie di fuga alternative e l’informazione alla popolazione.
La Protezione Civile Regionale invita, inoltre, a monitorare costantemente le comunicazioni provenienti dalla Sala Operativa Regionale, per rimanere aggiornati sull’evoluzione della situazione meteorologica e sulle eventuali raccomandazioni aggiuntive.
Si suggerisce una particolare attenzione alla gestione del verde pubblico, con la potatura di rami pericolanti e il consolidamento di alberi a rischio.
Ai cittadini è raccomandata la prudenza negli spostamenti, evitando aree a rischio idrogeologico e, in caso di temporali, cercando rifugio in luoghi sicuri.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -