cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Allerta meteo gialla in Campania: rischio idrogeologico elevato.

Un’onda di instabilità atmosferica si prepara a investire la Campania, con un’allerta meteo gialla emessa dalla Protezione Civile, attiva dalle ore 20:00 di sabato fino alle 20:00 di domenica.

L’avviso non si limita a segnalare precipitazioni, ma descrive un quadro meteorologico potenzialmente complesso e dinamico.

L’evento previsto non è semplicemente pioggia, ma un sistema perturbato che favorirà precipitazioni diffuse, localmente intensissime, con probabilità di rovesci e temporali a carattere convettivo.
Questi ultimi, alimentati dall’energia insita nell’atmosfera, potrebbero sviluppare forti nuclei di pioggia, accompagnati da fulmini e, in alcuni casi, anche grandine.
La persistenza e l’intensità delle precipitazioni rappresentano il fattore scatenante di una serie di rischi idrogeologici che necessitano di particolare attenzione.
L’allarme è focalizzato principalmente sulla potenziale vulnerabilità del territorio campano, caratterizzato da morfologia complessa e una rete idrografica densa, spesso incanalata in corsi d’acqua con capacità di deflusione limitata.

L’accumulo di acqua, anche in un breve lasso di tempo, potrebbe innescare allagamenti di aree urbane e rurali, un innalzamento significativo dei livelli dei corsi d’acqua, con conseguenti esondazioni, e lo scorrimento di volumi d’acqua sulle superfici stradali, rendendo pericolose le condizioni di transito.
Il rischio idrogeologico non si esaurisce con i fenomeni di allagamento.

La saturazione del suolo, dovuta all’elevata quantità di precipitazioni, aumenta la probabilità di smottamenti, frane e caduta di massi, soprattutto in quelle aree precedentemente colpite da dissesti o caratterizzate da versanti ripidi.
La Protezione Civile sollecita i Comuni a mobilitare le risorse dei Centri Operativi Comunali (COC), attivando protocolli di emergenza e predisponendo azioni di prevenzione e mitigazione.

Queste misure includono la verifica dello stato di sicurezza delle infrastrutture, il monitoraggio costante dei corsi d’acqua, l’informazione alla popolazione e la predisposizione di vie di fuga alternative in caso di necessità.

La collaborazione tra le autorità locali, le forze dell’ordine e i servizi di soccorso è cruciale per affrontare efficacemente la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini, soprattutto nelle aree più vulnerabili.

L’attenzione è rivolta non solo alla gestione dell’emergenza, ma anche alla pianificazione di interventi strutturali a lungo termine volti a ridurre la suscettibilità del territorio agli eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap