cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Allerta meteo in Campania: rischio giallo esteso e temporali intensi

Un’onda di instabilità atmosferica si propaga sulla Campania, estendendo il suo impatto oltre le aree già precedentemente soggette ad allerta.
Il Centro Funzionale della Protezione Civile regionale ha emesso un avviso meteo aggiornato, una risposta tempestiva all’accelerazione e all’intensificazione di una perturbazione in rapida evoluzione.
L’allerta, originariamente focalizzata sulla Piana campana, Napoli, le isole, l’area vesuviana e la penisola sorrentino-amalfitana, i Monti di Sarno e i Monti Picentini, ora abbraccia una porzione significativamente più vasta del territorio.
Dalle ore 18:00 di oggi fino alle 18:00 di domani, il livello di criticità idrogeologica “giallo” si estende a comprensori cruciali quali il Tusciano, l’Alto Sele, la Piana Sele, l’Alto Cilento e il Basso Cilento.
Questo ampliamento riflette una maggiore preoccupazione per il potenziale impatto degli eventi meteorologici previsti.
La previsione indica un’ondata di precipitazioni, caratterizzata da temporali e rovesci intensi.
Questi fenomeni non solo si manifesteranno con elevata intensità, ma anche con una notevole rapidità di sviluppo, accentuando il rischio di innesco di fenomeni franosi e allagamenti improvvisi.

L’incertezza nella modellizzazione previsionale rappresenta un fattore critico da monitorare, complicando la possibilità di una gestione proattiva del rischio.

Oltre all’accumulo quantitativo di pioggia, l’evoluzione della perturbazione lascia presagire la possibilità di eventi secondari, come la caduta di grandine, scariche atmosferiche e raffiche di vento, che potranno ulteriormente aggravare la situazione e compromettere la sicurezza delle infrastrutture e delle persone.
La combinazione di questi elementi rende imprescindibile la massima prudenza e il rispetto delle indicazioni delle autorità competenti.
L’attenzione è focalizzata sulla capacità di risposta del territorio, con particolare riferimento alla prontezza dei servizi di emergenza e alla consapevolezza dei cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap