martedì, 15 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaAMET Fest: Archeologia, Arte e Musica...

AMET Fest: Archeologia, Arte e Musica a Pontecagnano

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

AMET Fest: Un Dialogo tra Archeologia, Innovazione e Comunità nel Cuore di PontecagnanoIl Parco Archeologico di Pontecagnano Faiano si appresta a divenire il palcoscenico di un’esperienza unica, un crogiolo di suoni, arte e cultura che celebra l’incontro tra passato e futuro. AMET Fest, ideato da Amet Hub e sostenuto dal Comune, ritorna il 31 maggio e 1° giugno, proponendo un format innovativo che fonde le vestigia storiche di un sito millenario con le pulsioni creative dell’arte contemporanea e della musica elettronica.Più che un semplice festival, AMET Fest si configura come un vero e proprio laboratorio culturale, un luogo di connessione tra persone, idee e territorio. L’iniziativa vuole essere un catalizzatore di nuove narrazioni, un modo per avvicinare un pubblico eterogeneo alla ricchezza del patrimonio archeologico locale, reinterpretandolo attraverso le lenti dell’innovazione e della sperimentazione.L’inaugurazione, sabato 31 maggio alle ore 11.00 presso il Museo Archeologico Nazionale, offrirà un assaggio della storia millenaria che avvolge il Parco. Successivamente, a partire dalle 15.00, il cuore pulsante del festival si animerà all’interno del sito archeologico. Un programma diversificato di attività prevede visite guidate immersive, laboratori esperienziali per tutte le età – dall’apicoltura urbana all’erboristeria spontanea – che promuovono la sostenibilità e la riscoperta delle tradizioni locali. Un’area mercato, vibrante di colori e suoni, accoglierà artigiani, venditori di vinili vintage, abbigliamento e accessori, con selezioni musicali curate da Assumma Sound, custodi di un’identità sonora campana. L’area food, firmata Al Dente Spaghetteria, offrirà un percorso gastronomico che celebra la tradizione culinaria salernitana in chiave contemporanea.La notte del 31 maggio si trasformerà in un’esperienza immersiva grazie al suggestivo night stage, illuminato da installazioni visive innovative realizzate dal collettivo Wase Visual. Un viaggio musicale che fonde performance live e dj set accenderà l’atmosfera, con artisti come Asakaira, Larry Masmero, Logout Soundsystem, Daniel Monaco e Dirty Channels, ognuno portatore di un linguaggio sonoro distintivo, che spazia dall’elettronica atmosferica alla deep house, dalla synthwave alla house internazionale.Domenica 1° giugno il festival si apre alla socialità e alla partecipazione. Un mercato artigianale, laboratori creativi e un “open decks” – uno spazio libero dove chiunque potrà condividere la propria passione per la musica – animeranno la giornata. La serata sarà dedicata a nuovi talenti e atmosfere inedite, con Ciao DJs, Tony Scorpioni, Domgreek, Thanksmate e Kleo, artisti che spaziano tra la disco sensuale, le sonorità anni ’80, l’italo-disco e l’elettronica sperimentale.”AMET Fest è un progetto che incarna la nostra visione di una cultura viva e accessibile,” afferma Roberta D’Amico, Assessore alla Cultura. “È la dimostrazione che i luoghi della memoria possono essere reinterpretati in modo dinamico, valorizzando il patrimonio e generando nuove forme di coinvolgimento comunitario.”Il sindaco Giuseppe Lanzara sottolinea come l’iniziativa contribuisca a posizionare Pontecagnano Faiano come polo culturale di riferimento per il territorio salernitano, capace di attrarre progetti innovativi e di creare nuove opportunità di crescita sociale ed economica.AMET Fest è più di un evento: è un impegno culturale, un ponte tra generazioni, un invito a riscoprire la bellezza di un territorio ricco di storia e di futuro. È una celebrazione della comunità, un’affermazione di un’identità culturale forte e vibrante, un laboratorio di idee aperto a tutti coloro che desiderano partecipare a un’esperienza unica e indimenticabile.

Ultimi articoli

Madre e figlio salvati in Cilento: una lezione di prudenza.

La costa Palinotana, rinomata per la sua bellezza selvaggia e le acque cristalline, ha...

Omicidio Aiello, torna a galla un boss: svolta nell’area stabiese.

Nel cuore dell'area stabiese, la complessa rete di dinamiche criminali ha visto riemergere, con...

Napoli, confermata la condanna per la morte di Rita Granata

Il caso di Rita Granata, la giovane donna deceduta tragicamente in seguito a un...

Sentenza Spartacus: la mafia silenta, Saviano Mi hanno rubato la vita

La sentenza della Corte d'Appello di Roma, emessa oggi, riaccende un faro sulla persistente...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -